News

REGIONE LOMBARDIA: Dote Scuola, Fontana e Tironi. Oltre 48 milioni dalla Lombardia

― 4 Maggio 2023

Paolo Guido Bassi, LombardiaNotizie.Online, 03.05.23

Con una Notizia pubblicata il 3 maggio, Regione Lombardia rende noto che la Giunta Regionale ha approvato una Delibera su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, che prevede lo stanziamento di oltre 48 milioni di euro come stanziamento per la Dote scuola della Lombardia per gli anni 2023/24. Queste risorse si aggiungono ai 16 milioni di fondi statali.

Il supporto finanziario in questione risulta in aumento rispetto allo scorso anno ed interessa circa 200 mila studenti lombardi. I fondi della Dote sono strutturati in 4 Misure afferenti ad altrettanti ambiti, per richiedere le quali le specifiche modalità saranno definite con appositi Avvisi pubblici che saranno pubblicati sulla piattaforma Bandi OnLine di Regione Lombardia, il cui accesso è possibile con i sistemi SPID/CNS/CIE. Nella fattispecie, i 48 milioni saranno così ripartiti:

  • Componente Buono scuola, per la quale è previsto uno stanziamento di 24 milioni di euro. Il contributo in questione è destinato al pagamento della retta di una scuola paritaria o pubblica, ed è attribuito sulla base della fascia ISEE e dell’ordine e grado di scuola. Esso può variare, perciò, da un minimo di 300 fino a un massimo di 2.000 euro per studente.
  • Componente Sostegno Disabili, per la quale è previsto uno stanziamento di 7 milioni di euro. La misura è destinata alla parziale coperturadel costo del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno a favore di studenti disabili che frequentano le scuole paritarie. Il contributo per ogni alunno inserito varia in base all’ordine di scuola“. Per la Scuola dell’Infanzia il contributo arriva fino a 1.000 euro, per la Scuola primaria fino a 2.000 euro e per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo grafo fino a euro 3.500 mila euro.
  • Componente Materiale Didattico, per la quale è previsto uno stanziamento di 15,4 milioni di Euro, che si aggiungono agli altri 16 milioni di aiuti statali. La misura è destinata all‘acquisto dei libri di testo, delle dotazioni tecnologiche e degli strumenti per la didattica. Il contributo riguarda gli studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi in scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, o istituzioni formative accreditate con sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti (purché lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza).  Il contributo varia da 150 a 500 euro e si integra, come si diceva, con la misura statale di cui alla “legge n. 107/2005 e al D.Lgs n. 63/2017, Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio, che prevede borse di studio a favore di studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado con reddito basso, al fine di contrastare la dispersione scolastica”. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito indica come gli aventi diritto sono le famiglie con ISEE inferiore a euro 15.748,78.
  • Componente Dote Merito, per la quale è previsto uno stanziamento di 1,780 milioni di euro. Il contributo è indirizzato a studenti residenti in Lombardia, fino ai 21 anni, “che nell’anno scolastico 2022/2023 abbiano ottenuto risultati di eccellenza negli ultimi anni del Sistema di istruzione e gli studenti che hanno ottenuto la votazione massima all’esame di Stato o al termine del percorso di istruzione e Formazione professionale“. La misura consiste nell’erogazione di buoni per l’acquisto di libri, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica o a copertura dei costi di iscrizione e frequenza degli Istituti di Formazione Tecnica Superiore (Ifts), Istituti Tecnici Superiori (Its), Università e altre istituzioni di formazione accademica. Il contributo può variare da un minimo di 500 a un massimo 1.500 euro.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.