Fonte: Tecnicadellascuola.it
In corso l’incontro tra il ministero dell’Istruzione e i sindacati per mettere a punto il protocollo di sicurezza sulle misure anti Covid da applicare nella scuola dell’Infanzia, in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico.
All’incontro, oltre alle organizzazioni sindacali, sarebbero presenti anche rappresentanti del Ministero Lavoro, del Ministero della Famiglia, del Ministero della Salute e dell’INAIL.
Cosa sappiamo ad oggi delle misure per la scuola dell’Infanzia?
- Bisogna prestare particolare attenzione alla pulizia e alla sanificazione degli ambienti e delle attrezzature;
- la principale misura di contenimento dei contagi sarà quella dei cosiddetti gruppi stabili;
- i bambini sotto i sei anni non porteranno le mascherine;
- quanto ai docenti, come negli altri gradi di scuola, i docenti dovranno indossare la mascherina di tipo chirurgico, no mascherina Fp2. Per il personale impegnato con i bambini con disabilità, si prevede l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuale: unitamente alla mascherina il lavoratore potrà usare guanti e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose.
Ma le misure sin qui adottate potrebbero non essere sufficienti, ecco perché l’incontro di oggi potrebbe irrigidire alcuni provvedimenti anti contagio.
Peraltro studi recenti rilevano che ci sarebbero probabilità più elevate di contagio fra i bebè, i bambini 0-3 anni, rispetto ai teenager, ragazzi 14-17 anni. Insomma, l’assenza di mascherina tra i piccoli e piccolissimi e il modo stesso di relazionarsi dei bambini di scuola dell’infanzia sarebbero alla base di un vero e proprio caso Infanzia da trattare e affrontare con la dovuta serietà per limitare la circolazione del virus nelle classi… (continua la lettura)