News

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: Apertura finestra temporale Accreditamento Sedi

― 10 Maggio 2023

Il Centro Servizi FOE, grazie alla collaborazione con ACLI Lombardia, accompagna tutte le scuole associate [a partire da settembre 2022 il servizio è esteso a tutte le scuole e non più rivolto solo alle sole della Lombardia] al processo di accreditamento e alla presentazione di progetti per accogliere presso le proprie sedi volontari in Servizio Civile Universale.

Si informano le scuole interessate che è aperta la finestra per accreditare nuove sedi di Servizio Civile:

  • Fino al 21 luglio 2023: Acli terrà aperta la finestra per accreditare le sedi che potranno rientrare nella prossima progettazione di Servizio civile Universale, che si aprirà, presumibilmente, alla fine dell’anno 2023. Il Dipartimento si riserva 180 giorni per completare la fase di accreditamento, pertanto, la scadenza del 20 luglio per la consegna di tutta la documentazione è necessaria per garantire la partecipazione delle sedi per la nuova progettazione.
    ATTENZIONE: La nuova progettazione sarà nel 2024 e consentirà di accogliere volontari in Servizio Civile Universale a partire dalla primavera 2025.
  • Dal 22 luglio al 30 settembre 2023: sarà comunque possibile richiedere l’accreditamento di nuove sedi ma senza garanzia di poterle inserire nella prossima progettazione.

Possono presentare la domanda di accreditamento della propria sede i soggetti  pubblici o soggetti privati, come di seguito specificato:

  • Soggetti pubblici: Le amministrazioni pubbliche iscrivibili all’Albo SCU sono tutte le amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad eccezione delle Regioni e delle Province Autonome, in quanto soggetti direttamente coinvolti nella valutazione dei Programmi di intervento presentati dagli enti iscritti all’Albo.
  • Soggetti privati:  I soggetti privati iscrivibili all’Albo SCU, i cui fini istituzionali corrispondano alle finalità indicate all’art. 1 della legge n. 64 del 2001 e all’art. 2 decreto legislativo n. 40 del 2017 e che svolgano attività continuativa da almeno tre anni in uno o più settori di intervento del servizio civile universale, sono di seguito elencati:
    – le organizzazioni di volontariato;
    – le associazioni di promozione sociale;
    – gli enti filantropici;
    – le imprese sociali, incluse le cooperative sociali;
    – le reti associative;
    – le società di mutuo soccorso;
    – le associazioni, riconosciute o non riconosciute;
    – le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi;
    – enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di interesse generale;
    – le istituzioni universitarie private accreditate dal competente Ministero.

Verrà presentata una domanda di accreditamento per ciascuna sede di scuola; le sedi dovranno infatti soddisfare i seguenti requisiti:

  • corrispondere ad un solo indirizzo specificando, oltre al numero civico, anche palazzina (se presente) , scala, piano, interno;
  • ogni sede di attuazione di progetto deve rispettare tutti i requisiti e le disposizioni previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, a pena di non iscrizione o di cancellazione dall’albo delle singole sedi;
  • ogni sede deve essere sostenibile in rapporto al numero degli operatori volontari indicati, per adeguatezza degli spazi, dei servizi, degli strumenti e delle attrezzature presenti.

Ciascun Ente Gestore stipulerà un contratto con Acli, Associazione Nazionale capofila, tramite la quale avverrà l’accreditamento della sede: passaggio gratuito e propedeutico all’accoglienza dei volontari. Ottenuto l’accreditamento non è obbligatorio proseguire con la presentazione di un progetto e la partecipazione ai Bandi di Servizio Civile Universale.

Le scuole interessate possono rivolgersi a:

Michela Salerno (soci@foe.it – 02/66987185) per ricevere le informazioni relative al progetto e i documenti necessari ad inoltrare la domanda,

Vittorio Artoni, referente per il Servizio Civile di Acli Lombardia (serviziocivile.aclilombardia@gmail.com) precisando di essere una scuola associata a Cdo Opere Educative.

N.B. L’Accreditamento interessa solo gli Enti che non hanno ancora effettuato accreditamento per il Servizio Civile Universale oppure che, dopo l’accreditamento, hanno modificato la propria sede.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.