22 e 23 OTTOBRE 2020
Aula Magna Università di Pavia, piazza Leonardo da Vinci 12, Pavia
La genetica e le neuroscienze sono due discipline che si sono sviluppate e si stanno sviluppando con una progressione notevole, in questi ultimi anni, sostenute per certi ambiti anche dalla fisica e dall’ingegneria. I gruppi di scienziati, di formazione medica, biologica e anche fisica, che si stanno dedicando a queste discipline, sono aumentati notevolmente in tutto il mondo.
La genetica e le neuroscienze investono alcuni degli aspetti più importanti dell’uomo: il funzionamento del cervello, il suo ruolo, la connessione fra il cervello, il DNA e il comportamento del soggetto nonché la sua propensione a malattie, la trasmissione dei caratteri alla progenie. Il condizionamento che cervello e DNA impongono all’uomo vincola in sostanza la sua libera scelta. È quindi evidente che queste discipline suscitino un grande interesse, e forse anche qualche timore. Ma nello stesso tempo possono aumentare la comprensione di alcuni aspetti del comportamento dell’uomo. Le loro applicazioni poi aprono possibilità di interventi inimmaginabili fino ad ora, sia in positivo sia in negativo
In questo simposio cerchiamo di affrontare e discutere alcuni aspetti che ci facciano capire a che punto siamo e quali siano le possibilità che vengono aperte.
Nel campo delle neuroscienze le certezze non sono molte ma è interessante capire anche quali siano i metodi e le tecniche che vengono utilizzati, mentre la genetica è sicuramente più avanzata e mostra una notevole complessità.
Nel simposio vengono affrontati comunque i temi più sensibili arrivando agli argomenti più avanzati, che suscitano domande e discussioni. Le sessioni aperte al dibattito fra pubblico e relatori potranno servire anche a far emergere temi che rimangono sottotraccia…..
Comitato scientifico:
Gianpaolo Bellini (Univ. Milano/INFN) – Chair
Tommaso Bellini (Univ. Milano)
Maria Elisa Bergamaschini (Redazione Emmeciquadro)
Marco Bersanelli (Univ. Milano)
Marina Carpineti (Univ. Milano)
Mauro Ceroni (Univ. Pavia)
Giorgio Dieci (Univ. Parma)
Lorenzo Fontolan (Howard Hughes Med. I.; Wash. D.C.)
Marco Giliberti (Univ. Milano)
Mario Gargantini (Giornalista scientifico)
Andrea Moro (IUSS, Pavia)
Paolo Tortora (Univ. Milano Bicocca)