Giulia Rocchi, Roma Sette, 14.11.21
Un articolo di Roma Sette, firmato dalla giornalista Giulia Rocchi, rende nota un’interessante iniziativa culturale dell’Ufficio in oggetto.
Il progetto si intitola “Ascoltando i maestri” e prevede una serie di incontri, a partire da novembre, fino alla primavera prossima.
Il primo incontro è in programma giovedì 19 novembre alle 19.45 nella basilica di San Lorenzo in Damaso e sarà dedicato a Fedor Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo”. Interverranno:
- Monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi di Roma;
- Piero Boitani, professore emerito di Letterature comparate alla Sapienza.
- L’attore Davide Panizza, che leggerà alcuni passi dell’autore;
- Il Coro giovanile Iride diretto da Fabrizio Barchi, che eseguirà alcuni brani ottocenteschi di musica russa.
Seguiranno altri appuntamenti:
- L’incontro intitolato “E ti vengo a cercare” con il giornalista e scrittore Pierangelo Buttafuoco il 10 dicembre, che si occuperà del musicista Franco Battiato nella basilica dei Santi Apostoli;
- Il 14 gennaio sarà la volta di Lucetta Scaraffia, , docente emerito alla Sapienza, che si occuperà di Ildegarda di Bingen in una conversazione intitolata “Conosci la via!”, nella basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio;
- L’11 febbraio, a Sant’Ignazio, entra in scena Harry Potter: un celebre dialogo tra il maghetto e Voldemort guiderà gli interventi di monsignor Lonardo, di Roberta Tosi, scrittrice e storica dell’arte, e di Alessio Puccio, doppiatore di Harry nei film italiani;
- L’11 marzo, ci si concentrerà sulla figura di Giovanna D’Arco con Amedeo Feniello, docente di storia medievale all’Università dell’Aquila;
- La conclusione è prevista a maggio, con una serata sullo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry e intitolata “È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa importante”.
Per approfondire: