L’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna comunica che, nella Sezione dedicata ai Dati – Fact Sheet, sono stati pubblicati i dati relativi all’anno scolastico 2022-23 riguardanti le Sezioni Primavere Sperimentali.
Per uno studio dettagliato dei dati, si rimanda alla consultazione del Report; riportiamo qui di seguito le parti che riteniamo di maggiore interesse.
A pagina 3 del Documento si rileva che “Rispetto al precedente anno scolastico 2021/2022 il numero delle Sezioni ammesse al finanziamento ministeriale registra una lieve flessione (da n.70 sezioni a n.66 sezioni). A livello provinciale si evidenzia il calo in tutte le province, tranne Parma e Rimini che rimangono stabili e Ravenna che registra un lieve aumento (n.1 sezione ripresenta istanza). Il numero dei bambini iscritti registra un piccolo aumento a livello regionale (da n. 964 a n. 974 bambini iscritti). A livello provinciale si assiste ad una flessione nelle province di Ferrara, Forlì Cesena e Modena, controbilanciata da un aumento in particolare nelle province di Ravenna (n. 35 bambini), Rimini (n. 13 bambini), Reggio Emilia (n. 8 bambini) e Piacenza (n. 7 bambini)“.
Alla pagina successiva, pagina 4 si sottolinea, poi, che
“Relativamente al tipo di aggregazione, la maggior parte delle Sezioni Primavera finanziate con contributi ministeriali è aggregata ad una scuola dell’Infanzia non statale (75,76%), nella maggioranza dei casi (71,21%) si tratta di scuole dell’Infanzia paritarie (SPP), e solo in pochi casi (4,55%) di scuole dell’Infanzia comunali (SPC), percentuale in aumento rispetto allo scorso anno scolastico, in cui la percentuale di aggregazione ad una scuola paritaria comunale era pari al 2,9%. Il 24,24% delle sezioni è aggregata ad u nido: nel 21,21% dei casi si tratta di nidi comunali (nel 9,09% dei casi nidi a gestione comunale diretta (NCC) e in un altro 12,12% dei casi nidi gestiti da soggetti diversi dal Comune (in convenzione) (NCE)), mentre nel 3,03% dei casi si tratta di privati convenzionati (NP)“.
Sottolineiamo, infine, un rilevante dato demografico:
“Nel periodo di dieci anni che va dall’anno scolastico 2013/2014 all’anno scolastico 2022/2023 si registra una diminuzione del numero degli alunni iscritti alle Sezioni Primavera nella maggior parte delle province, nel caso delle province di Ferrara e Forlì Cesena il numero degli iscritti nel periodo preso in esame è addirittura dimezzato; cali più o meno modesti si registrano comunque in tutte le province. Considerando la somma di tutte le province si registra un calo degli iscritti pari al 24,7%“.