News

USR ER: Iscrizione alunni al primo anno di corso a.s. 2023/24

― 2 Febbraio 2023

Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, 01.02.23

Con un’apposito comunicato, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna trasmette la Nota di Comunicazione pubblica relativa all’argomento in oggetto, con la quale rende noti i dati regionali e provinciali, aggiornati al 31 gennaio 2023.

L‘86% delle famiglie ha utilizzato le procedure online, senza l’intermediazione delle scuole.

In merito alle iscrizioni alle Scuole Secondarie di Secondo grado, il 52% ha optato per iscrizioni agli Istituti Tecnici e Professionali. Nella fattispecie, “le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie in regione sono state 40.826″, ovvero:

  • 19473 ai Licei (47,7%);
  • 14837 agli Istituti Tecnici (36,3%);
  • 6.516 agli Istituti Professionali (16%, di cui 14,5% riferite ai percorsi quinquennali e 1,5% riferite ai percorsi IeFP).

Per quanto attiene, nello specifico, ai Licei:

  • 43% Licei scientifici;
  • 16% Liceo Linguistico;
  • 10% Liceo Artistico;
  • 6% Liceo Classico;
  • 1% Liceo Europeo-Internazionale;
  • 1% Licei musicali e coreutici.

In merito all’Istruzione Tecnica, invece:

  • settore Tecnologico (62%);
  • Settore Economico (38%).

In relazione, da ultimo, all’Istruzione professionale, i dati sono molto articolati e meglio specificati nel Grafico 5. A ogni modo, “gli indirizzi legati alsettore dell’ospitalità (24,5%) e a quello commerciale (25,3%) registrano la maggiore preferenza da parte degli studenti e studentesse, seguiti dall’indirizzo della manutenzione e assistenza tecnica“.

Il Focus si chiude con una le Dichiarazioni del Direttore dell’USR, Stefano Versari, che riportiamo per intero:

“Le scelte compiute dai ragazzi e dalle loro famiglie in Emilia-Romagna al termine del 1° ciclo
confermano, anche per il 2023/24, rispetto ai dati nazionali, una preferenza per gli istituti tecnici e
professionali – afferma il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna,
Stefano Versari – i percorsi di istruzione tecnica e professionale favoriscono lo sviluppo di competenze
che permettono sia un immediato e coerente inserimento nel mondo del lavoro, sia l’ulteriore
prosecuzione degli studi nella formazione terziaria, negli Atenei del nostro territorio ovvero negli
Istituti Tecnici Superiori, recentemente riordinati in ITS Academy. I percorsi tecnico-professionali,
valorizzando il binomio scienza e tecnologia – prosegue il Direttore Generale – costituiscono una
opportunità per valorizzare i talenti di molti nostri giovani e agevolano lo sviluppo della cultura
dell’innovazione, fattore sempre più decisivo per la crescita del tessuto produttivo della nostra
regione. La qualità e l’attrattività di questi percorsi formativi sono dovute anche all’elevato livello di
collaborazione tra le scuole ed i soggetti del mondo produttivo

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.