Fonte: Federazione per i Servizi degli Ordini Farmacisti della Lombardia
Il Ministero della Salute ha autorizzato la possibilità di somministrare un’unica dose di vaccino anti-Covid, senza dunque effettuare alcun richiamo, ai soggetti che hanno già avuto un’infezione da virus Sars-Cov-2.
In tal senso, si erano già espressi sia il Consiglio Superiore di Sanità sia l’Agenzia italiana del farmaco.
Il fondamento della suddetta indicazione ministeriale consiste nella considerazione che i soggetti che abbiano già contratto l’infezione e ne siano guariti abbiano al contempo sviluppato anche una certa immunità. Da ciò discende la possibilità di non effettuare la seconda dose e di ricevere la prima ad una certa distanza di tempo dall’infezione.
Al riguardo, la circolare in esame chiarisce che è possibile vagliare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-Covid-19 nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 (decorsa in maniera sintomatica o asintomatica), purché la vaccinazione sia eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dalla documentata infezione e preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa. La possibilità di un’unica dose – precisa il Ministero – non vale, però, per i soggetti con particolari problemi di salute (soggetti che presentino condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria, a trattamenti farmacologici). Per questi soggetti, non essendo prevedibile la protezione immunologica conferita dall’infezione da SARS-CoV-2 e la durata della stessa, è raccomandato di proseguire con la schedula vaccinale proposta ossia la doppia dose per i tre vaccini a oggi disponibili.
Le suddette raccomandazioni sono tuttavia modificabili ed il Ministero segnala che potrebbero essere oggetto di rivisitazione qualora dovessero emergere e diffondersi varianti di SARS-CoV-2 connotate da un particolare rischio di reinfezione.
Pubblicato: 08 Marzo 2021
Federazione per i servizi degli Ordini dei farmacisti della Lombardia
La Federazione è un’associazione spontanea, senza scopo di lucro, degli Ordini Provinciali dei Farmacisti di Bergamo, di Brescia, di Como, di Lecco e di Milano, Lodi e Monza Brianza. Ha lo scopo di perseguire obiettivi di efficienza, economicità e razionalizzazione nella gestione delle attività pratiche e operative attualmente assicurate dai singoli Ordini Provinciali aderenti.
Al fine di far conseguire risparmi di spesa, svolge in modo accentrato attività operative, diverse da quelle istituzionali dei singoli Ordini aderenti, che rimangono in capo a questi ultimi. La Federazione ha sede presso l’Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi e Monza Brianza, in Milano, Viale Piceno 18.