L’Osservatorio Vaticano è un’istituzione istituita dalla Santa Sede per la ricerca astronomica e il coinvolgimento del pubblico per far progredire la comprensione scientifica del nostro universo.
L’Osservatorio Vaticano è uno dei più antichi osservatori astronomici attivi al mondo, con le sue radici che risalgono al 1582 e alla riforma gregoriana del calendario.
L’Osservatorio Vaticano è in prima linea nella ricerca scientifica che copre una vasta gamma di argomenti, dall’esame dei più piccoli granelli di polvere interplanetaria all’origine e alla struttura dell’universo.
Con sede presso la residenza estiva papale a Castel Gandolfo, fuori Roma, questo lavoro ufficiale dello Stato della Città del Vaticano sostiene una dozzina di sacerdoti e fratelli (gesuiti e diocesani) provenienti da quattro continenti che studiano l’universo utilizzando metodi scientifici moderni.
L’Osservatorio Vaticano collabora con la Fondazione Osservatorio Vaticano per promuovere l’istruzione e l’impegno pubblico nell’astronomia e un dialogo costruttivo nell’area della fede e della scienza.