I migliori sistemi educativi sono quelli in cui le diverse identità vengono promosse (non solo tollerate)
E’ la principale indicazione che emerge da recenti studi che sono stati discussi nel webinar “Finanziamento pubblico per la scelta educativa in Europa: stato dell’arte, questioni aperte e prospettive”.
Rivedi il webinar, a cui hanno partecipato tra gli altri Charles Glenn, Rettore della School of Education dell’Università di Boston e autore di “Il mito della scuola unica
Introduzione Massimiliano Tonarini, Presidente CDO Opere Educative Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà Presentazione del documento “Finanziamenti pubblici per la scelta dei genitori delle scuole indipendenti in Europa” Tommaso Agasisti, Politecnico di Milano e Dipartimento Education Fondazione per la Sussidiarietà Ignasi Grau, OIDEL – International organizzazione per il diritto all’educazione e la libertà di educazione Rodrigo Melo, ECNAIS – European Council of National Associations of Independent Schools Commenti alla presentazione Luisa Ribolzi, Sociologa Prospettive Valentina Aprea, Forza Italia Simona Malpezzi, Partito Democratico Gabriele Toccafondi, Italia Viva
VIDEO: youtu.be/QbNJ_36ZXcI