Easycode

Il progetto educativo digitale rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni per imparare il coding, il pensiero computazionale, la logica e il cooperative learning.
Viale Elvezia 18,
20154 Milano (MI)
+393479076468
[protected]
Sito web

Chi siamo

Easycode è un progetto nato e cresciuto all’interno dell’azienda Luna Labs, una società giovane e dinamica che si occupa di digital transformation e offre servizi di consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica. Easycode, grazie ai suoi educatori digitali, si propone di insegnare a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni a sviluppare il pensiero computazionale, a migliorare le proprie capacità logiche e a dare libero sfogo alla propria creatività.

Proponiamo alle scuole primarie e secondarie corsi curricolari ed extracurricolari di coding, robotica educativa, stampa 3D e programmazione vera e propria. Sviluppiamo progetti su misura basati sulle esigenze del singolo cliente, cercando di prendere spunto da quanto bambini e ragazzi imparano in classe per costruire le nostre lezioni.

Per noi è importante far conoscere e studiare fin dalla primaria i linguaggi della programmazione, affinché i bambini imparino ad essere creatori (sviluppatori) e non semplici consumatori di tecnologia e diventino, da grandi, cittadini attivi della società.

Il coding è uno strumento per imparare ad affrontare i problemi e le sfide che quotidianamente ci troviamo davanti. I bambini tramite l’utilizzo del coding possono infatti apprendere i valori della cooperazione e collaborazione (cooperative learning): scoprono che un problema può essere risolto più facilmente se condividono idee e suggerimenti. In questo modo la classe diventa una comunità di apprendimento, in cui le conoscenze sono costruite, condivise e scambiate.

I nostri corsi

  • Attività unplugged (classi I-II scuola primaria);
  • Scratch (classi III-IV-V scuola primaria; scuola secondaria di I grado);
  • MIT App Inventor (scuola secondaria di I e II grado);
  • Arduino (scuola secondaria di I e II grado);
  • Robotica educativa (scuola primaria e secondaria di I grado);
  • Digital Storytelling (classi III-IV-V scuola primaria; scuola secondaria di I grado);
  • HTML e CSS (classi III scuola secondaria di I grado; scuola secondaria di II grado);
  • Minecraft Edu (classi III scuola secondaria di I grado; scuola secondaria di II grado);
  • Stampa 3D (scuola secondaria di I e II grado);
  • Programmazione droni (scuola secondaria di I e II grado);
  • Javascript (scuola secondaria di II grado);
  • Kotlin (scuola secondaria di II grado);
  • Angular (scuola secondaria di II grado);
  • Vue.js (scuola secondaria di II grado);
  • Python (scuola secondaria di II grado);
  • Php (scuola secondaria di II grado);
  • React (scuola secondaria di II grado).

Alcuni esempi di progetti

Istituto Sacro Cuore, Milano – Scuola secondaria di I grado

  • Corso di coding con App Inventor: creazione di un’app che descrive i simboli medioevali presenti nel quadriportico della basilica di S.Ambrogio a Milano;
  • Corso di coding con App Inventor: creazione di un’app sui sistemi numerici binario/decimale in grado di trasformare numeri binari in decimali e viceversa e di proporre un TEST per verificare le capacità dell’utente di effettuare la trasformazione di base nel minor tempo possibile.

Istituto L’Aurora, Cernusco sul Naviglio – Scuola Primaria e Secondaria di I grado

  • Corso di introduzione al coding con Scratch;
  • Corso di introduzione alla robotica educativa con Mbot.

La Traccia, Maresso di Missaglia – Scuola Secondaria di I grado

  • Corso di introduzione al coding e al pensiero computazionale con Scratch.

Alle scuole associate a CdO Opere Educative – FOE che intendano avvalersi della nostra collaborazione, Easycode offre:

  • Sconto del 10% sull’acquisto del primo corso.

Per informazioni sui corsi o approfondimenti è possibile visitare il sito internet https://easycode.org/ oppure contattare Chiara Ripamonti scrivendo all’indirizzo c.ripamonti@lunalabs.it o telefonando al 347/9076468.

Guarda il video di presentazione del Progetto

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.