Rassegna stampa

2540 d.C. Fare resistenza? Regalare libri e rose

― 9 Dicembre 2019

A. D’Avenia, Corriere della Sera, 09 dicembre 2019

I bambini cresceranno con ciò che gli psicologi usavano chiamare un odio “istintivo” dei libri e dei fiori. Staranno lontani dai libri e dalla natura per tutta la vita». Aldous Huxley immaginava così i metodi educativi del Mondo Nuovo nel suo omonimo libro del 1932. Siamo nel 2540 d.C. e la famiglia non esiste più (porta solo sofferenza, spreco di tempo e forze); i bambini non vengono più procreati (le parole padre/madre sono insulti, non esiste più il parto, ognuno inventa il suo nome e cognome): gli embrioni sono prodotti da gameti selezionati e congelati, poi coltivati in incubatrici a rilascio di ossigeno differenziato (determinante per lo sviluppo del cervello) in base al tipo di individuo da produrre per la rigida gerarchia di ruoli sociali da ricoprire. Si è solo individui….

Fonte: www.corriere.it/alessandro-d-avenia-ultimo-banco/19_dicembre_09/2540-dc-19cb1f44-19d0-11ea-b52c-4b88648fa942.shtml

Ultimo banco di Alessandro D’Avenia – 2540 d.C. Fare resistenza? Regalare libri e rose – Corriere.it
Perché gli studenti italiani non imparano? – Corriere.it

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.