A. D’Avenia, Corriere della Sera, 21 settembre 2020
Niente porta un ragazzo a migliorarsi più di sentirsi amato per come è e niente lo spinge a scoraggiarsi più di sentirsi amato per quello che dovrebbe essere. Non sto parlando di un amore che smette di educare, quello non è amore ma un comodo tradimento, parlo di una chiara presa di posizione: uno sguardo che diventa profetico perché, anche se sente le spine, sa che «oltre» c’è la rosa. I genitori possono scoprire risorse creative sorprendenti se coltivano la speranza innanzitutto in se stessi e poi si concentrano sulle qualità dei figli più che sui loro problemi.
Continua a leggere: www.corriere.it/alessandro-d-avenia-ultimo-banco/20_settembre_21/46-mente-accesa-ac54ae4e-fb79-11ea-a2be-cc6f2f2b148b.shtml