Alessandro Giuliani, TecnicadellaScuola.it, 30.11.21
“Ha preso il via alla Camera dei deputati la discussione della proposta di legge sull’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e di formazione professionale: ad annunciarlo è stato Maurizio Lupi (Noi con l’Italia), presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà.
Cosa sono le competenze non cognitive?
Ma cosa sono le competenze non cognitive? Una delle definizioni più comuni è la seguente: “Abilità non direttamente legate al processamento delle informazioni. Fanno invece riferimento a delle caratteristiche individuali legate agli ambiti emotivi, psicosociali e a caratteristiche di personalità”.