Rassegna stampa

Concorso scuola, due strade diverse per i supplenti di statali e paritarie

― 7 Dicembre 2019

V. Santarpia, Corriere della Sera, 07 dicembre 2019

La differenza sostanziale è che la prima permette agli insegnanti di essere assunti in ruolo, rientrando naturalmente nei primi 24 mila posti e ottenendo il punteggio minimo di 7/10; mentre la seconda consente di ottenere l’abilitazione per insegnare nelle secondarie. La prova sarà analoga a quella prevista per il reclutamento, ma sarà distinta. Potranno sostenerla quelli che hanno svolto almeno tre anni di servizio, anche non consecutivi, presso scuole statali, scuole paritarie, ovvero nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale.

Fonte: www.corriere.it/scuola/medie/cards/concorso-scuola-due-strade-diverse-supplenti-statali-paritarie/prova-analoga-ma-distinta_principale.shtml

Concorso scuola, due strade diverse per i supplenti di statali e paritarie – Corriere.it

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.