Giorgio Chiosso, ilSussidiario.net, 07.02.23
“Cento anni fa, tra la fine del 1922 e l’inizio del 1923, nelle stanze del Palazzo della Minerva, l’ex convento dei Domenicani, in Roma, oggi sede della Biblioteca del Senato (allora ospitava il ministero della Pubblica Istruzione) un ristretto manipolo di studiosi guidati dal filosofo Giovanni Gentile elaborò quella che è forse la riforma più nota della storia scolastica italiana”.