Rassegna stampa

Filosofia. Nicola Chiaromonte: un “filosofo greco” che si ribellò contro la civiltà delle macchine

― 21 Dicembre 2021

Stenio Solinas, ilGiornale.it, 21.12.21

“Nato nel 1905, morto nel 1972, antifascista e esula dall’Italia, in Francia e poi negli Stati Uniti, dalla metà degli anni Trenta ai primi anni Cinquanta, plurilingue, ben conosciuto in quel milieu intellettuale che di qua e di là dell’Atlantico vedeva dibattere Sartre, Camus e Mary McCarty, Malraux e Hannah Arendt, filosofo per habitus mentale e critico teatrale per passione, Nicola Chiaromonte resta per noi italiani una sorta di pianeta lontano di cui si conosce l’esistenza, ma si fa fatica a delimitare contorni e contenuti. Si sa che è stato amico e sodale di Ennio Flaiano: «La tua solitudine è la mia: due solitudini fanno già un baluardo» gli scriverà quest’ultimo. Si sa che è stato con Ignazio Silone il fondatore di Tempo presente, rivista cult e insieme rivista laica di minoranza in quell’Italia postbellica dove si fronteggiavano due chiese politiche, quella cattolica e quella comunista. Si sa che è stato collaboratore del Mondo di Mario Pannunzio, idem come sopra quanto a laicità e minoranza, nonché un amico, fin dalla giovinezza, e un estimatore critico di Alberto Moravia, amicizia e stima critica ricambiate Anche qui, soltanto dai nomi citati, si può facilmente rintracciare il filo rosso di una presenza significativa nel dibattito politico-culturale italiano, nonostante un’esistenza terrena in fondo breve, Chiaromonte morì che aveva 67 anni, di cui all’incirca venti vissuti in terra straniera”.

[Leggi l’articolo]

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.