O. Niceforo, Tuttoscuola.com, 28 maggio 2020
La legge n. 62 sulla parità, approvata nel mese di marzo 2000 dopo la riforma dell’esame di maturità (legge n. 425, dicembre 1997), l’elevamento dell’obbligo di istruzione (legge n. 9, gennaio 1999), il regolamento dell’autonomia scolastica (DPR n. 275, marzo 1999) e la legge-quadro sul riordino dei cicli (legge n. 30, febbraio 2000), fu l’ultimo dei provvedimenti che l’allora ministro Luigi Berlinguer mise in campo procedendo a tappe serrate nella attuazione di un vasto disegno riformatore, che toccò anche l’università (il cosiddetto Processo di Bologna, che introdusse la scansione 3+2, iniziò nel giugno 1999)…
Leggi tutto: www.tuttoscuola.com/finanziamenti-alle-paritarie-perche-occorre-andare-oltre-la-legge-n-62-2000/