Rassegna stampa

Geografia, il disegno del mondo non può essere solo una cartina

― 22 Settembre 2021

Paolo Fallai, Corriere.it/Scuola, 22.09.21

“Dobbiamo fare ricorso a tutta la nostra diffidenza per non cadere vittime dei luoghi comuni che circondano questa parola della nostra quotidianità. Cominciamo ad incontrarla molto presto perché geografia non è soltanto quel grande tema che dà un nome ai luoghi e ci consente di orientarci, è una materia di studio e per una buona parte di noi resta un mistero.

Arte dell’esistere. Questa parola che l’italiano assume molto presto, deriva dal latino geographĭa, e dal greco geōgraphía, composto di geo «terra» e -graphía «descrizione» e nel significato più antico indicava appunto la rappresentazione grafica della Terra”.

[Leggi l’articolo]

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.