Dorella Cianci, Avvenire.it, 18.11.21
“La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, della valutazione e dell’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e alcune istituzioni di cultura e ricerca promuove oggi, anche per questo anno, la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Unesco, con un’iniziativa dal titolo Philosophy for Futures. E’ interessante, infatti, come proposto da molte scuole, guardare alla filosofia in rapporto ai bambini, così come Amica Sofia fa da anni in Italia. Quest’anno avremo una ‘ospite’ speciale: una bambina irriverente di nome Mafalda, raccontata da Rafael Squirru, poeta argentino e grande amico di Quino, papà di questa bambina ‘filosofica’ dei fumetti, espressione anche della società latino-americana. Squirru e Quino, ovviamente attraverso Mafalda, hanno sollecitato gli adulti a pensare con lo stupore dei bambini, i quali possono prendere “a picconate” le ideologie stagnanti, per dirla con le strisce che raccontano una piccola bambina che pensa “in grande””.