Fonte: https://educazione.chiesacattolica.it/
Milena Santerini, Avvenire, 12 settembre 2021
“Dopo la ‘pedagogia nera’ del passato, abbiamo creato e realizzato, in ambito familiare, una vera ‘pedagogia bianca’? Con l’espressione pedagogia nera indichiamo quell’educazione attraverso cui i genitori e gli adulti esercitano un potere assoluto sui figli/e, modello che si traduce poi nel dominio dell’autorità sulla vita dei cittadini. L’educazione, in questa visione, è una forma di violenza, sottile o aperta, che si esprime in punizioni fisiche, o anche solo in ricatti psicologici, ma comunque come condizionamento. La pedagogia moderna, non da oggi, ha respinto questo modello autoritario, ma ha saputo sostituirlo veramente con un’educazione che non diventi – al contrario – ipertollerante o indifferente? Dobbiamo ancora approfondire una pedagogia bianca di accompagnamento e amore rispettoso dei più piccoli e dei più giovani”.