Fonte: UNESU, Educazione.ChiesaCattolica.it
Giovanna Pasqualin Traversa, Sir, 22.12.21
“La vaccinazione è “un atto d’amore” perché è finalizzata alla protezione delle persone contro il Covid-19, aveva detto Papa Francesco, che ha di recente “ribadito l’esigenza che la comunità internazionale intensifichi maggiormente gli sforzi di cooperazione, affinché tutti abbiano accesso rapido ai vaccini”. A ricordarlo è oggi un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede in occasione della pubblicazione di due nuovi documenti della Commissione Vaticana Covid-19, istituita e operante in seno al Dicastero per lo sviluppo umano integrale, e della Pontificia Accademia per la vita.
Parla di una “pandemia parallela”, che ha colpito e continua a colpire in particolare bambini e adolescenti incidendo profondamente sul loro sviluppo psicologico e creando ansia, disorientamento e stress, mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, intervenendo alla presentazione nella sede della Pav dei due documenti”.