S. Montaccini, ilsussidiario.net, 11 marzo 2020
Cosa veramente manca dopo 20 anni di applicazione della legge 62/2000 sulla parità scolastica che ha istituito il Servizio nazionale di istruzione formato da scuole statali e scuole paritarie degli enti locali e private?
Si potrebbe tranquillamente rispondere che praticamente nulla è stato fatto riguardo i fondi che possano permettere alle scuole paritarie di gestirsi senza dover chiedere le rette alle famiglie, assicurando così sia l’effettiva libertà di educare da parte di soggetti privati gestori di scuole sia la libertà di scelta educativa delle famiglie.