Rassegna stampa

L’aumento dei giovani italiani «neet». Uno spreco insostenibile

― 7 Settembre 2021

Francesco Riccardi, Avvenire, 07.09.21

“Non poteva che essere così in un anno sconvolto dalla pandemia, tuttavia il nuovo aumento dei giovani neet che non lavorano né studiano è un dato che deve destare allarme. Un dramma attuale, e insieme un’ipoteca sul futuro, che necessita dell’attenzione dovuta a una vera e propria emergenza sociale, prima ancora che economica.

Il numero dei giovani inoccupati e non inseriti in percorsi di formazione è risalita infatti oltre i 2 milioni di persone in termini assoluti e al 23,3 in percentuale (+1,1% rispetto al 2019) segnala l’Istat. Quasi un quarto dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni, cioè, è inattivo anche se all’interno di questo insieme va distinto chi non ricerca proprio né un lavoro né un’occasione formativa da coloro che invece sarebbero disponibili a lavorare o a tornare a studiare a fronte di un’offerta adeguata. La media nazionale, come sempre, copre in realtà situazioni assai diverse non solo fra le macroaree – nel Nord i neet sono il 16,8% e nel Sud il doppio (32,6%) – quanto soprattutto nei singoli territori, dove a fronte delle province più ‘virtuose’ come Pordenone (10,7%), Ferrara (11,1%) e Sondrio (11,9%) si segnalano il triste record di Crotone – in cui si sfiora la metà dei giovani (48%) – e mezza Sicilia con Catania, Messina e Caltanissetta al 40%. Certamente fra questi giovani ce ne sono molti che in realtà lavorano o ‘lavoricchiano’ in nero (in Italia si stimano 3,7 milioni di occupati irregolari di tutte le fasce d’età)”.

[Leggi l’articolo]

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.