Giuliana Licini, Scuola24, 16 giugno 2021
Imparare a vita. Già prima del Covid-19, il progresso tecnologico, l’automazione e la digitalizzazione hanno reso obsoleta la visione di un’esistenza in tre fasi ben distinte, istruzione-lavoro-pensione. La pandemia e la crisi senza precedenti che ha innescato rendono ancora più pressante la prospettiva dell’apprendimento permanente. A sottolinearlo è lo “Skills Outlook 2021” dell’Ocse, dedicato alle competenze del presente, del futuro e alle (spesso traballanti) basi di partenza su cui poggiano.