Lilli Garrone, Corriere.it, 08.11.21
“«Dobbiamo dare ai bambini un’educazione scientifica a partire dalla scuola materna. E per prima cosa devono imparare il metodo scientifico: ovvero a dedurre dalla propria esperienza»: sono le parole del premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi pronunciate pochi giorni dopo aver ricevuto il prestigioso riconoscimento. Questo perché secondo tutti gli esperti del settore, l’educazione scientifica è un processo naturale, e non si acquisisce ascoltando parole, ma attraverso le esperienze sull’ambiente fino ad arrivare a una visione chiara, necessaria per capire il futuro della società umana. La scuola però non sempre è il luogo dove gli esperimenti scientifici sono di casa. Ma le opportunità di inventarsi scienziati sono ormai molte, con l’aiuto di libri, giochi e materiale che possono aiutare anche i più piccoli a scoprire i segreti della scienza”.