Rassegna stampa

Letture. L’urto del cuore: il senso della musica (sacra) secondo Ratzinger

― 20 Novembre 2021

Maurizio Modugno, ilSussidiario.net,  20.11.21

“È dopo un concerto bachiano diretto da Leonard Bernstein in memoria di Karl Richter, a Monaco nel 1981, che l’allora arcivescovo Joseph Ratzinger scriveva: “In quella musica era percepibile una forza talmente straordinaria di realtà presenti da rendersi conto, non più attraverso deduzioni, bensì attraverso l’urto del cuore, che ciò non poteva avere origine dal nulla, ma poteva nascere solo grazie alla forza della verità”. Parole che giungono da una summa sapientialis delle cose dello spirito e da una sensibilità musicale che, pur a distanza di quarant’anni, dicono con vivezza il rapporto alto e continuo fra Joseph Ratzinger/Benedetto XVI e l’arte dei suoni. Rapporto su cui già felicemente non poco s’è scritto, ma cui può essere qui utile offrire uno scorcio non privo di qualche sistematicità.

L’importante biografia di Peter Seewald Benedetto XVI. Una vita (Garzanti 2020) non dedica al tema che pochi, ma significativi cenni. Essenziale è, nei primi capitoli, lo sguardo inoltrato nell’intimità familiare dei Ratzinger, ove nessuno ignorava quella Hausmusik allora di prammatica in ogni casa (e non solo in Germania)”.

[Leggi l’articolo]

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.