Rassegna stampa

Letture Storiche. Gregorio Magno, il dono di costruire sulle rovine

― 30 Novembre 2021

Giuseppe Reguzzoni, ilSussidiario.net, 30.11.21

“Ci vuole del coraggio per affrontare una strada nella tempesta, ma – a differenza di quel che dice don Abbondio – il coraggio uno se lo può dare, se gli viene donato come corredo al compito a cui è chiamato. Siamo un po’ tutti vasi di coccio, in mezzo a vasi di ferro. Ma c’è Altro. Del resto, ci vuole anche del coraggio per rischiare un libro come l’ultimo di Gianluca Attanasio, Una strada nella tempesta. Attualità dell’esperienza di Gregorio Magno (Cantagalli 2021) che, fin nel sottotitolo, accetta di esporsi e di assumersi un compito.

Non si tratta della consueta e distaccata introduzione alla vita e all’opera di un grande padre della Chiesa, ma di rimetterne in gioco l’attualità e, più, precisamente, l’esperienza, cioè la possibilità che quel vissuto lontano possa ancora parlarci e farci da guida o, per usare i termini dell’introduzione di monsignor Camisasca, “avviare la ricostruzione dell’umano”, che è così urgente.

Si comincia con un quadro biografico, serio e inevitabile: Gregorio è uno dei migliori figli dell’aristocrazia romana, di famiglia profondamente cristiana, ma non per questo meno consapevole della grande storia della sua città e della profonda crisi che ormai da secoli l’ha investita. Siamo tra il VI e il VII secolo dopo Cristo: nessuna delle certezze storiche della Roma antica regge più”.

[Leggi l’articolo]

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.