Caterina Orsenigo, ilSole24ore.com, 23.11.21
“Certi libri restano sepolti per decenni in attesa di essere trovati. Non era arrivato mai in Italia, infatti, Vita e opinioni di Zacharias Lichter, un testo prezioso, poco pubblicato anche all’estero, in cui si è imbattuta la casa editrice fiorentina Spider&Fish.
Ambientato nei suprematisti e antisemiti anni ’30 della Guardia di Ferro, apparve per la prima volta nel 1969 in Romania durante il regime autoritario di Nicolae Ceaușescu ma era troppo folle, troppo libero per essere capito e incappare nella censura. Quando, quattro anni dopo, il regime si fece più rigido, l’autore Matei Călinescu, filologo e critico letterario, lasciò il paese e si rifugiò negli Stati Uniti dove fu prima Visiting Professor e poi Professore Emerito all’Indiana University.
Provocazione
Calinescu lo scrisse certo come provocazione al contesto in cui era immerso, ma alcuni libri e personaggi hanno la potenza di essere fuori dal tempo, e proprio per questo sempre, obliquamente, calzanti. Zacharias Lichter è una delle tante incarnazioni di personaggi unici e simili a lui che costellano la storia della filosofia e della letteratura, oltre che la Storia stessa, mescolandone i piani: Socrate, Diogene, Cristo, San Francesco, Baal Shem Tov, Zarathustra, Dioniso”.