Intervista a Paolo Lattanzio, ilSussidiario.net, 03.12.21
“Una legge per contrastare la dispersione scolastica “mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico”. L’idea è bipartisan, o meglio trasversale, ed è nata nel febbraio 2020 all’interno dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà. Oggi è una proposta di legge (n. 2372) uscita dal vaglio della Commissione e all’esame dell’Aula. Il relatore è Paolo Lattanzio (Pd), che nel suo intervento ha citato il contributo teorico del premio Nobel americano James Heckman e di Giorgio Vittadini, docente di statistica metodologica nell’Università di Milano Bicocca e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, che studia da anni le competenze non cognitive o character skills e vi ha dedicato numerosi saggi”.