R. Persico, ilsussidiario.net, 21 giugno 2019
Il dato da cui partire è che l’esame di Stato va verso i cent’anni. Il primo infatti fu celebrato – uso questo verbo di proposito – nel 1923. Nel 1923, meno del 2% degli italiani arrivava alla licenza liceale. Le sedi d’esame, nel 1923, erano, in tutt’Italia, 40 per la maturità classica, e 20 per la maturità scientifica. Le commissioni erano formate in buona parte da professori universitari, e quelli di liceo venivano da ogni angolo d’Italia. Lo scopo di quel tipo di esame era chiaro: garantire che la futura classe dirigente del Paese avesse, da Aosta a Siracusa, la stessa, medesima, identica formazione culturale di base…
Leggi tutto: www.ilsussidiario.net/news/maturita-2019-esame-di-stato-il-nemico-di-una-scuola-veramente-libera/1896700/