R. Mazzeo, Libertà di Educazione, maggio 2021
Sono state pubblicate nella prima settimana di dicembre 2020 l’Ordinanza ministeriale e le Linee guida sulla la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria, che da quest’anno non sarà più espressa in voti numerici, ma con giudizi descrittivi, come stabilisce il decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 , convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41. A tema del nuovo quaderno di Libertà di educazione è la valutazione nella scuola primaria. Il titolo “Noi non diamo i numeri” dice l’ipotesi da cui partiamo per rispondere alle urgenze che incombono su di noi….
Per leggere tutti i contributi sulla valutazione vai a: http://libertadieducazione.ilsussidiario.net/
EDITORIALE
– Noi non diamo i numeri!, Mazzeo Rosario
IL CONTESTO E I PROBLEMI
– Dalla verifica al giudizio , Simonetta Cesari
– Il profilo dinamico in itinere e finale. Valutare e comunicare percorsi di apprendimento , Rita Maccallini
– Una valutazione che “diventa grande” con i bambini, Silvia Ferretti
TENTATIVI ED ESPERIENZE
– Valutare nella scuola del gratuito, Daniele Tappari
– Fare scuola senza numero. Dalla scuola parentale alla scuola paritaria, Alessandra Barattini
– Valutazione e rapporto con i genitori, Paolo Amelio
– Correzione e valutazione nei DSA, Enrica Soffientini
STRUMENTI & DOCUMENTI
– Dalla progettazione alla valutazione, Emanuela Colombani
– Interviste nella scuola primaria sulla valutazione, Nicola Itri