C. Giojelli, intervista a Marco Masi, Tempi, 18 febbraio 2020
«Non è un problema politico ma di coscienza: è evidente a chiunque abbia a cuore il futuro del paese che la prima questione è quella educativa, ma anche che la libertà di educazione nasce e cresce attraverso il confronto con esperienze reali, l’incontro con persone che vivono libere. Non nasce né dipende da partiti e burocrati, ma dalla vivacità del soggetto che la esprime. Compito della politica è far sì che questi spazi ed esperienze non vengano meno».
A partiti e burocrati il compito di aiutare e non ostacolare; a famiglie e docenti quello di restare fedeli a “perché” si educa.
Fonte: www.tempi.it/non-sara-la-legge-o-la-politica-a-salvare-le-paritarie-ma-il-motivo-per-cui-sono-nate/