Rassegna stampa

Nuove generazioni e sviluppo urbano. I giovani e la città: un rapporto da ricostruire

― 17 Dicembre 2021

Alessandro Rosina, “Atlantide”, n. 4: dicembre 2021, Sussidiarietà.net

“Nel declinare il rapporto tra città e giovani nel contesto evolutivo italiano post pandemico, è utile mettere assieme tre elementi. Il primo è di tipo demografico e riguarda la domanda di giovani nei processi di cambiamento e sviluppo delle realtà metropolitane. Il secondo corrisponde all’impatto che ha avuto l’emergenza sanitaria. Il terzo ha a che fare con il tipo di offerta che le nuove generazioni sono portate a esprimere in coerenza con le sfide del proprio tempo e con la novità di cui sono portatrici.

Partiamo dal primo elemento. L’Italia sta vivendo un inedito e profondo processo di “degiovanimento”, ovvero di riduzione strutturale della presenza quantitativa di giovani nella popolazione e nella società. Tale riduzione quantitativa si associa, paradossalmente, anche a un disinvestimento qualitativo pubblico, ovvero a una carenza di spazi, strumenti e opportunità, che impoveriscono i percorsi di vita dei giovani e indeboliscono il loro ruolo nei processi di cambiamento e produzione di benessere. Sulle voci che riguardano la formazione, l’orientamento, i servizi per l’impiego, le politiche abitative, ricerca, sviluppo e innovazione, da troppo tempo l’incidenza sul prodotto interno lordo risulta da decenni più bassa rispetto alla media europea. La conseguenza è un’alta percentuale di NEET (i giovani che non studiano e non lavorano), una lunga dipendenza economica dalla famiglia di origine, un’età al primo figlio che risulta mediamente la più alta in Europa. Ma questi squilibri generazionali sono andati anche sempre più a interagire con altre diseguaglianze territoriali (soprattutto con accentuazione dello svantaggio del Sud e delle periferie delle grandi città) e sociali (con conseguente bassa mobilità sociale)”.

[Leggi l’articolo]

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.