Redazione, OrizzonteScuola.it, 26.11.21
“Le origini dell’ Europa, ripercorrono tappe ed eventi storici, e con essi, “personaggi” che hanno contribuito a trasformare una semplice idea in una concreta realtà. L’unione dei 28 paesi europei, venutasi a creare, tra tante difficoltà e contraddizioni, ha comunque garantito un periodo di pace, che attualmente è messa alla prova da scelte politiche sbagliate e dal riemergere del sovranismo e del razzismo.
L’ Unione Europea è fatta di ponti e non di muri, di pace e non guerra, di uguaglianza ed inclusione sociale. Una terra di diritti, welfare, cultura e innovazione, in cui in molti crediamo. Ma esistono ancora eccessive disuguaglianze tra Stati, basti pensare ai temi della tecnologia, sicurezza, salute, ai diritti sociali, civili, umani e all’istruzione, ed è proprio su quest’ultimo aspetto che vorrei insistere, cercando ostinatamente di volere il meglio per i nostri figli, portando avanti un necessario processo di sviluppo, crescita, sostenibilità e di acquisizione di competenze per un progetto scolastico di rinnovamento della scuola in Italia in chiave sempre più europea”.