P. Castagneto, ilsussidiario.net, 24 maggio 2019
Nella maggioranza degli Stati europei non c’è differenza tra scuola statale e scuola paritaria. Ci sono le istituzioni scolastiche di varia natura e ognuna ha il compito di educare e formare i giovani. Lo Stato ovviamente con regole certe, adeguate ai profili costituzionali di ogni nazione, rende le scuole non governative parte integrante del sistema d’istruzione, controlla che i livelli siano adeguati e in modo periodico corregge gli errori. Il sistema mette al centro la libertà di scelta delle famiglie, per cui lo Stato è a servizio dei cittadini, e non fa come in Grecia e in Italia dove impone il suo modello d’istruzione che come è noto è dispendioso, burocratico e molto spesso inefficiente….
Leggi tutto: www.ilsussidiario.net/news/scuola-paritarie-le-amnesie-dei-partiti-e-il-sistema-integrato-che-manca/1886442/