Marco Tedesco, ilsussidiario.net, 06 novembre 2019
Una fiaba, un filo d’erba, un baco, un fumetto. Ma anche lo sbarco sulla Luna, la matematica, la storia di Israele, il metodo scientifico. Tutto concorre a fare una “bella” scuola. A patto che la ricchezza di contenuti, la varietà degli spunti, le occasioni di studio non siano frammentate e disarticolate tra loro, bensì tenute insieme, come un mosaico di tessere lucenti, da un punto di sintesi: la ragione come unico soggetto conoscitivo nella costruzione dei saperi…