Massimiliano Castellani, Avvenire.it, 16.12.21
“Quasi all’inizio del cammin della loro vita, la classe di un liceo scientifico romano, che guarda al Colosseo, si ritrovò Dante in cattedra. Dante Balestra è Un professore, l’intrepido docente di filosofia, interpretato da autentico “mattatore” – tale padre, Vittorio, tale figlio – , da Alessandro Gassmann. Questa sera, sesta e ultima puntata su Rai 1, con il 12° episodio che chiude una serie da record: ascolti medi che hanno sfiorato i 5 milioni di telespettatori, 4,8 milioni per la precisione, con il 22,4% di share. Gran merito del successo di Un professore (prodotto da Rai Fiction con Banijay Studios Italy) è da ascrivere al suo protagonista, già eroe del piccolo schermo nei panni dell’ispettore Lojacono, ne I bastardi di Pizzofalcone, sempre targato Rai 1. Prossimamente lo vedremo in un action movie (su Netflix) dal titolo provvisorio Il mio nome è vendetta, diretto da Cosimo Gomez «una sorta di Revengedove esprimo una fisicità parecchio energica che potrebbe suscitare un altro tipo di rispetto nei miei confronti» – sorride divertito – . Infine sarà un frate ne Il pataffio «film di ambientazione medioevale, diretto da Francesco Lagi, tratto da un romanzo buffo di Luigi Malerba che a suo tempo ispirò L’armata Brancaleonedi Mario Monicelli (con Brancaleone da Norcia interpretato da Vittorio Gassman)”.