Alessandra Monda, ilsussidiario.net, 02.09.21
Mai come in questo anno i risultati delle prove Invalsi, ottenuti nei vari livelli di scuola ha avuto un così grande impatto mediatico. Si è sottolineato il divario fra le diverse aree del Paese e si sono attribuite le responsabilità dei risultati alla Dad.
La Didattica a Distanza, in realtà, in un contesto di emergenza, pur con tutti i suoi limiti, è stata una risorsa, ovvero un modo per continuare a mantenere una relazione con i ragazzi, per dare agli studenti una routine e per continuare ad offrire loro un servizio essenziale.
I risultati Invalsi, quindi, devono essere intesi come un’opportunità, ovvero come uno strumento di riflessione per gli insegnanti e gli Istituti in merito alle pratiche didattiche messe in campo, alla composizione delle classi, alle peculiari caratteristiche cognitive degli alunni, al contesto in cui si opera e alle risorse disponibili.
L’obiettivo è il successo formativo di ogni studente, assicurando a ciascuno la qualità dei processi di insegnamento.