News

COMMISSIONE EUROPEA: “Riconoscere e combattere la disinformazione”
Disponibile il kit per gli insegnanti delle scuole secondarie, per aiutare gli studenti a discernere il vero dal falso quando sono online.
Leggi tutto
INVALSI: Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni per la triennalità 2022-2025
Seminari regionali RAV: Webinar di formazione/informazione organizzati dall’INVALSI in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici Regionali per componenti dei Nuclei interni di valutazione, personale di segreteria, staff, personale scolastico interessato.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Rinnovata per un triennio la Convenzione con l’Opera Nazionale Montessori
La Convenzione regolamenta l’istituzione di percorsi scolastici nella scuola dell’infanzia, nella primaria e la sperimentazione nella scuola secondaria di I grado, l’assistenza tecnica dell’Opera Montessori alle scuole, la diffusione del pensiero e del metodo Montessori.
Leggi tutto
EMMECIQUADRO: “Scuola e scienza: esperienza e pensiero critico”
Sul Portale de’ ilSussidiario.net è online il numero 82 della Rivista.
Leggi tutto
INVALSI: Il calendario delle Prove 2023
Le Prove INVALSI 2023 si svolgeranno, come di consueto, da marzo a maggio: inizierà il grado 13, seguiranno i gradi 8, 10 e la Primaria.
Leggi tutto
ROSMINI INTERNATIONAL CAMPUS: “Confronti. Ciclo di incontri su nuove competenze, politica, lavoro, non profit. La sussidiarietà a Servizio del Bene Comune”
Dopo il primo appuntamento, il 5 ottobre 2022, sono attesi i prossimi incontri il 25 novembre 2022, il 24 febbraio 2023 e il 21 aprile 2023, alle ore 21, presso la Sala Falcioni, in piazza Rovereto 4 a Domodossola e in diretta streaming sul portale de’ ilSussidiario.net.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: ITS e Cyber Security, al via la Rete di coordinamento per lo sviluppo di percorsi formativi specifici Siglato l’accordo al Ministero dell’Istruzione
Accordo di collaborazione siglato oggi fra Ministero dell’Istruzione, Regione Emilia-Romagna, Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Puglia, Regione Umbria, Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Confindustria, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, Associazione Nazionale degli ITS, Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine.
Leggi tutto
HOBBIVILLE (Servizi per l’Infanzia) – Opera: “Troppa famiglia fa male? Come la Dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini)”
Incontro pubblico con la Psicanalista e Saggista Laura Pigozzi, lunedì 17 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro della Parrocchia S.S. Pietro e Paolo di Opera MI.
Leggi tutto
AGESC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche): Convegno pubblico AGeSC- Milano 22 ottobre 2022 dal titolo “SCUOLA: la persona al centro, offerta pluralitaria, inclusione, accoglienza, sostegno alle famiglie”
Una sfida che ci coinvolge tutti ponendo al centro del dibattito la persona nella sua integrità e unicità, per la crescita e la tutela dei più deboli. Il prossimo 22 ottobre, alle ore 10.00, presso la Sala Convegni di Palazzo Reale a Milano, saranno aperti i lavori del Consiglio Nazionale di AGeSC, con un convegno pubblico.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Al via la X^ edizione di “Una vita da social” la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato e del Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”
Un tour con oltre 70 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: ‘La Lombardia è dei Giovani’ Edizione 2022
Dal giovedì 6 ottobre a sabato 8 ottobre iniziative dedicate agli Under 35, tre giorni di talk, confronti, arte, gaming e intrattenimento.
Leggi tutto
AUXILIUM (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione): Corsi integrativi 2022-2023 – Professione Insegnante di Religione
Destinatari delle lezioni, che avranno luogo il sabato, dal 14 gennaio al 10 giugno 2023, sono i laureandi in scienze teologiche, senza indirizzo didattico, e gli insegnanti che vogliono aggiornare la loro preparazione.
Leggi tutto
EURYDICE: L’insegnamento dell’Informatica in Europa
Eurydice ha pubblicato un nuovo rapporto Eurydice sull’insegnamento dell’informatica nelle scuole europee.
Leggi tutto
ERASMUS+: #Erasmusdays 2022: pronti, attenti, via!
Il 13, il14 e il 15 ottobre tre giorni di celebrazioni per il programma Erasmus+, con il coinvolgimento dei protagonisti e beneficiari di tutti i settori e di tutti i Paesi coinvolti e non solo.
Leggi tutto
CSSC (Centro Studi per la Scuola Cattolica): Valutare per valorizzare. Scuola cattolica in Italia. XXIV Rapporto 2022
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla scuola cattolica in Italia (2022).
Leggi tutto
CONSERVATORIO SAN NICCOLO’ – Prato: “La Scuola dopo tre anni di Covid”
Il prossimo 21 ottobre 2022, alle ore 17.30, presso il Refettorio Antico del Conservatorio San Niccolò, un incontro con don Julian Carròn, docente di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica di Milano.
Leggi tutto
FONDAZIONE VENTORINO – Catania: Scuola dell’Infanzia Paritaria Mammola “La Scuola Che Risveglia”
Un articolo racconta la storia della riapertura di un asilo, in uno dei quartieri più a rischio di Catania, attraverso le testimonianze dei protagonisti, gestori, docenti e famiglie.
Leggi tutto
CAMERA DEI DEPUTATI: Mostra A testa alta
Mostra fotografica, in programma dal 30 settembre al 30 dicembre, sulle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa.
Leggi tutto
deSidera Teatro Oscar, Milano: programma per le scuole della stagione 2022-23
Il Teatro Oscar deSidera di Milano propone alle scuole la prima stagione completa, dopo le lunghe vicissitudini dovute all’emergenza Covid. Non solo spettacoli che nascono nel solco del mondo teatrale, ma progetti legati ai contenuti curriculari scolastici.
Leggi tutto
ONG EMMAUS: “Anime Leggere”
Spettacolo teatrale, che avrà luogo Sabato 01 Ottobre, alle ore 20.30, e Domenica 02 Ottobre, alle ore 16.00, presso il DeSidera Teatro Oscar di Milano.
Leggi tutto
MAMMAOCA: “Aspettando Natale. Calendario d’Avvento-Ogni giorno una storia”
Un percorso di 25 letture, una al giorno, per accompagnare i bambini durante il periodo d’Avvento. Un dono per aspettare il Natale e per confermare chi lo riceve nella certezza che l’attesa non è vana.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: “MI stai a cuore”
Al via la campagna di sensibilizzazione per le scuole sulle misure di primo soccorso e l’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Cultura digitale e innovazione, AftER Festival diventa itinerante
La manifestazione regionale parte il 30 settembre 2022 a Modena. In programma anche un laboratorio per gli studenti delle scuole superiori.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Il Ministro Bianchi incontra i Presidenti delle Consulte provinciali studentesche
“Con loro in questi mesi confronto costante e fruttuoso”.
Leggi tutto
COOPERATIVE SOCIALI IL NAZARENO: “E ti vengo a cercare”. La nuova XXIV edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti
Dal 15 settembre al 15 ottobre, spettacoli, film, convegni, laboratori, seminari, presentazioni di libri.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Focus sugli alunni con disabilità aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il Focus realizzato dall’Ufficio di Statistica, relativo ai Dati degli alunni con disabilità nella scuola italiana per gli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021: sono il 2,1% nelle scuole non statali e, più nello specifico, l’1,9% nelle scuole paritarie sul totale della popolazione studentesca.
Leggi tutto
AGORA’ DELLA PARITA’: Comunicato Stampa 27 settembre 2022 – Bene il Fondo Scuole Paritarie per il caro Energia
Bene il Fondo Paritarie per il Caro Energia. Agorà della Parità si aspetta ora, da chi guiderà il Paese nella nuova legislatura il completamento della legge 62 del 2000, affinché in Italia le famiglie siano finalmente libere di scegliere l’educazione dei propri figli.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Regione stanzia 1,5 milioni per benessere psicologico fasce deboli
Fondi per il benessere psicologico dei cittadini attraverso l’accesso ad appositi servizi sanitari. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti.
Leggi tutto
CONFERENZA DELLE REGIONI: Decreto su qualità dell’aria nelle scuole: diverse le criticità
In un Documento dell’ 8 settembre 2022, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome afferma di non essere “allo stato attuale nelle condizioni per assicurare il pieno rispetto di quanto previsto dal DPCM che, in assenza di specifiche risorse, risulta di fatto inapplicabile”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Focus “Principali dati della scuola – Avvio anno scolastico 2022-2023”
Nell’appendice del Report, è reperibile quadro di insieme relativo agli alunni delle scuole paritarie dell’anno scolastico precedente.
Leggi tutto
FONDAZIONE AGNELLI: Le risorse per la scuola: luoghi comuni e dati reali
Un dossier della Fondazione Agnelli su quanto e come si spende per la scuola in Italia. Un campanello d’allarme in vista delle elezioni e per chi governerà.
Leggi tutto
Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) e di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) in modalità duale
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre il decreto del 2 agosto 2022 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con le Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) e di…...
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: “L’attualità pedagogica e didattica di Alberto Manzi”
È stato firmato il 14 settembre 2022 il protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna “L’attualità pedagogica e didattica di Alberto Manzi” nel centenario della nascita.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Bianchi: “Istruzione unica chiave per società più inclusive e sostenibili”
Il Ministro al Transforming Education Summit alle Nazioni Unite.
Leggi tutto
SCUOLE MALPIGHI – BOLOGNA: La preside: “Così ho convinto prof e alunni a mettere i cellulari nel cassetto”
Studenti e insegnanti consegnano lo smartphone quando entrano a scuola. La rettrice delle paritarie “Malpighi” di Bologna spiega come è riuscita a recuperare spazi di «socialità».
Leggi tutto
INDIRE: Didacta Italia raddoppia e arriva in Sicilia
Dal 20 al 22 ottobre, a Misterbianco (CT), oltre 75 eventi formativi. Presto possibili le iscrizioni online a workshop, convegni e seminari.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Torna CarpinScienza: conferenze e laboratori sul tema delle “visioni”
Fino al 29 settembre 2022 in scena la settima edizione del Festival della scienza di Carpi (MO) con tanti appuntamenti per gli studenti.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Convegno Innova-mente: innovazione tecnologica, didattica ed educazione
Venerdì 7 ottobre alle 17 nell’Aula magna del Campus di Cesena. Sono invitati anche i docenti di tutte le scuole del territorio.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: PNRR, via libera in Consiglio dei Ministri alla riforma degli Istituti tecnici e professionali
Bianchi: “Un altro passo avanti nell’attuazione del Pnrr”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: ‘Tutti a Scuola’, a Grugliasco
L’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Mattarella e il Ministro Bianchi.
Leggi tutto
SCUOLE MALPIGHI – BOLOGNA: Addio smartphone in classe, “abbiamo tolto agli studenti una droga. Famiglie entusiaste”
Intervista al Dirigente del Liceo Malpighi di Bologna, Marco Ferrari: “Diventi un modello”.
Leggi tutto
CONSIGLIO DEI MINISTRI: Decreto aiuti ter
Tra le varie misure varate dal Consiglio dei Ministri in data 16 settembre 2022: 10 mil di euro per le scuole paritarie, per la «gestione dell’emergenza energetica» degli istituti paritari. Importanti aiuti anche per il Terzo Settore.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Europe Direct, Educare alla cittadinanza europea
Incontri e attività a Modena promossi per avvicinare gli studenti ai temi dell’Unione europea.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: 30 settembre 2022, torna la Notte dei Ricercatori promossa dalla Commissione europea
30 settembre 2022, torna la Notte dei Ricercatori promossa dalla Commissione europea. Numerose le iniziative nella Regione Emilia-Romagna, consultabili attraverso l’apposito motore di ricerca.
Leggi tutto
CEI: Il messaggio del cardinale Zuppi agli studenti: vi auguro la speranza
Il presidente della Cei con un videomessaggio ha rivolto gli auguri per l’inizio del nuovo anno scolastico. «Guardiamo al futuro nonostante le preoccupazioni».
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: ‘Tutti a Scuola’, a Grugliasco (TO) l’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Mattarella e il Ministro Bianchi
Accoglienza e inclusione i temi al centro della cerimonia. L’evento, che sarà trasmesso in diretta su Rai Uno e condotto da Roberta Rei e Flavio Insinna.
Leggi tutto
CDO: Elezioni politiche 2022. «Domandiamo buona politica per la crescita del Paese e dell’Europa Unita»
Compagnia delle Opere attraverso queste riflessioni vuole offrire il proprio contributo di pensiero e azione per la crescita del Paese, invitando con forza tutte e tutti, cittadini italiani, a esprimere convintamente il proprio voto. Per il bene di tutti.
Leggi tutto
SCUOLA “MONS. CAMILLO DI GASPERO” – TARCENTO (UD): In ricordo di Don Villa, il sacerdote che accendeva il fuoco della fede nei più piccoli
Il 14 settembre, don Antonio Villa, è tornato alla casa del Padre, lasciando un segno nel cuore di tanti uomini che, nel corso degli anni, si sono imbattuti con il carisma di questo sacerdote. Il Rosario è previsto giovedì 15 settembre alle ore 19:00 nel Duomo di Tarcento; il Funerale avrà luogo venerdì 16 settembre alle ore 15:30 nella medesima chiesa. Si potrà seguire anche tramite il canale YouTube “Parrocchia di San Pietro Apostolo – Tarcento”
Leggi tutto
SCUOLE MALPIGHI-BOLOGNA: “A me gli occhi”
Il liceo Malpighi vieta l’uso dei cellulari durante le lezioni (anche ai prof). La rettrice Ugolini: «Dopo anni di pc causa Covid, ora è tempo di guardarsi in faccia e ascoltare». Diverse voci autorevoli guardano positivamente all’iniziativa.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Dote Scuola Lombardia 2022, già disponibili 200 euro per 145.000 studenti
Il Presidente della Regione: “stanziate più risorse di quelle statali, non vogliamo lasciare indietro nessuno”.
Leggi tutto
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: Apertura finestra temporale Accreditamento Sedi
Il Centro Servizi FOE, grazie alla collaborazione con ACLI Lombardia, accompagna le scuole associate della Lombardia al processo di accreditamento e alla presentazione di progetti per accogliere presso le proprie sedi volontari in Servizio Civile Universale: è aperta la finestra di adeguamento per iscrivere nuove sedi di Servizio Civile.
Leggi tutto
PAPA FRANCESCO: “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39)
Il messaggio di papa Francesco per la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata sia a livello locale il prossimo 20 novembre 2022 che a livello internazionale a Lisbona (Portogallo) dall’1 al 6 agosto 2023.
Leggi tutto
USR ER: saluto del Vice Direttore Generale, Bruno Di Palma, per avvio a.s. 2022/2023
Sul sito istituzionale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, al seguente link sono stati pubblicati: la lettera di saluto del Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma, in occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2022/2023 la nota di Comunicazione…...
Leggi tutto
COMETA – COMO: In Lombardia primo Liceo in Italia ‘artigianale-imprenditoriale del design’
Il Presidente della Regione visita la Cometa di Como: “concretezza che guarda al futuro”. Presenti anche gli assessori all’Istruzione, alla Formazione e il sottosegretario ai Rapporti con il Consiglio.
Leggi tutto
SCUOLE ROMANO BRUNI – PADOVA: L’alba di un nuovo anno. L’alba di Marte
Lunedì 12 settembre al liceo Bruni gli studenti hanno iniziato l’anno scolastico in un modo speciale: Prof. Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, ha rivolto a tutti il suo saluto e il suo augurio.
Leggi tutto
BANCA D’ITALIA: Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO. Anno scolastico 2022-2023
La Banca d’Italia offre, per l’anno scolastico 2022-23, 237 PCTO per più di 2400 studentesse e studenti sulla base del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione.
Leggi tutto
SALESIANI DON BOSCO – SESTO S. GIOVANNI: Didattica digitale, Salesiani al top
Educazione e tecnologia: nel polo formativo di Sesto San Giovanni si usa l’iPad dal 2012.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Il 15 settembre in Emilia-Romagna riapre la scuola: l’impegno della Regione per il diritto allo studio
Dall’edilizia scolastica ai bus e treni gratuiti per gli under19 fino al taglio delle rette dei nidi: tutte le misure per studenti e famiglie.
Leggi tutto
USR LOMBARDIA: Comunicato stampa. Avvio anno scolastico 2022-23
Lombardia, al via l’anno scolastico 2022-2023: 1 milione 142.939 gli studenti che tornano in classe in presenza in una delle regioni con più scuole di Italia.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: primi dati statistici anno scolastico 2022/2023
Disponibili i primi dati statistici sul nuovo anno scolastico.
Leggi tutto
AGORA’ DELLA PARITA’ – Comunicato Stampa del 12 settembre 2022: Elezioni Politiche del 25 settembre 2022 – Appello ai Politici
Le Associazioni di gestori e genitori di scuole paritarie cattoliche e d’ispirazione cristiana (Agorà della parità) chiedono con un Comunicato Stampa un impegno delle forze politiche dei diversi schieramenti per la prossima legislatura in tema di: libertà di scelta, sostegno per gli alunni disabili, attuazione della riforma relativa alla formazione iniziale – scuola secondaria…
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Laboratori, corsi, seminari e workshop dedicati a scienze, arti, innovazione e sostenibilità
Alla Fondazione Golinelli di Bologna un autunno pieno di novità per bambini, ragazzi e famiglie.
Leggi tutto
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA: Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale
Al fine di ridimensionare già nell’immediato il consumo di gas naturale ed evitare il più possibile uno svuotamento degli stoccaggi nazionali, il MITE ha approntato un Piano nazionale di contenimento, in linea con le indicazioni della Commissione europea.
Leggi tutto
STRATAGEMMI: percorso di critica teatrale per le scuole secondarie “Sottobanco”
La rivista Stratagemmi in collaborazione con Teatro delle Albe e Teatro de gli Incamminati propone alle scuole secondarie di secondo grado il progetto Sottobanco, una nuova proposta di percorso critico teatrale per l’anno scolastico 2022/2023 con il quale i redattori della rivista “Stratagemmi – Prospettive teatrali” guideranno i ragazzi alla scoperta del mondo teatrale.
Leggi tutto
EDIZIONI STUDIUM – ROMA: Lauree e abilitazione all’insegnamento. Analisi del presente, tracce di futuro
Il nuovo lavoro di Giuseppe Bertagna e Francesco Magni. Il volume sarà presentato a Venezia Presso la Fondazione Marcianum giovedì 8 settembre dalle 15.30 alle 18.30. Sarà possibile seguire l’evento anche online in modalità streaming.
Leggi tutto
INDIRE: Gestire al meglio la mobilità degli alunni, ecco il nuovo manuale europeo
Con Erasmus+ 2021-2027 sono molte le scuole in tutta Italia che hanno inserito la “Mobilità a Lungo Termine” nei progetti di mobilità.
Leggi tutto
COMITATO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI DON GIUSSANI – LUGANO: 17 e 18 settembre, un weekend ricco di contenuti e testimonianze
In occasione del Centenario della nascita, il prossimo 15 ottobre, si propongono a Lugano due giorni di incontri, conferenze e musica a ingresso libero, il 17 e il 18 settembre 2022, per far conoscere e approfondire la storia di questa figura.
Leggi tutto
MINISTERO ISTRUZIONE: Offerta formativa in materia di educazione stradale, anno scolastico 2022-23
Il Ministero dell’istruzione comunica con Nota 2717 del 1/09/2022 che è disponibile la nuova offerta formativa per l’a.s. 2022/23 a disposizione delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie.
Leggi tutto
SCUOLE MANFREDINI – VARESE: Presentazione della “Scuole Manfredini Srl Società Benefit”
Il 2 settembre 2022, la Fondazione Sant’Agostino ha presentato – presso le Ville Ponti di Varese – la nuova società “Scuole Manfredini Srl Società Benefit”, nata per ampliare la sua attività a sostegno dell’educazione cattolica paritaria. Il Comunicato Stampa della Fondazione.
Leggi tutto
COMECE: Un documento sullo “Spazio europeo dell’istruzione”
La Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea condivide analisi e raccomandazioni nell’ottica di una educazione integrale.
Leggi tutto
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI: Bonus Trasporti
Beneficiano della misura le persone fisiche, studenti e lavoratori, che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. La domanda per l’accesso al beneficio va presentata, entro il 31 dicembre 2022.
Leggi tutto
UNIVERSITA’ CATTOLICA: L’educazione tra passato, presente, futuro
All’Università Cattolica più di 500 studiosi per la 43esima edizione dell’International Standing Conference for the History of Education, dal 31 agosto al 6 settembre 2022.
Leggi tutto
FONDAZIONE SUSSIDIARIETA’: “Conoscenza e università. AAA cercasi nuova classe dirigente”
E’ Online il Sesto numero di “Nuova Atlantide”: La politica sembra distratta. Ma è uno snodo decisivo per orientare il futuro del Paese. Su cui investire, e bene, a cominciare dal Pnrr.
Leggi tutto
USR PIEMONTE: Presa di Servizio docenti neo-immessi in ruolo. I casi di differimento e decadenza dalla nomina
L’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, con la Nota prot. n. 12340 del 22 agosto 2022, chiarisce i casi-limite in cui è possibile differire la presa di servizio.
Leggi tutto
Le novità in merito alla formazione degli insegnanti in servizio presso le scuole statali: dagli incentivi economici fino al docente esperto
Le nuove modalità previste dalla Legge 76/2022 e dal Decreto Aiuti bis e in relazione alla formazione in servizio dei Docenti delle Scuole Statali. Il decreto aiuti bis fissa i criteri per il docente esperto.
Leggi tutto
FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI: “Come riconoscere e usare gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi”
Evento gratuito programmato per martedì 30 agosto alle ore 18:00, presso la sede della Fondazione Patrizio Paoletti a Roma. L’incontro si focalizzerà sugli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto “Erasmus plus Pro-Learn”, finalizzato al supporto di bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Pubblicati i dati sugli studenti con cittadinanza non italiana
Aumentano i nati in Italia, sono il 66,7%. Cala il totale generale. Per la prima volta dal 1983/1984, si registra una flessione della presenza di studenti con cittadinanza non italiana nelle nostre scuole.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679
La Dott.ssa Alessia Auriemma, Dirigente dell’Ufficio III – “Protezione dei dati personali del Ministero” della Direzione Generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti, è stata nominata Responsabile della protezione dei dati personali del Ministero dell’Istruzione.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e Special Olympics Italia
“Educare all’inclusione a 360°. Inclusione e valorizzazione degli studenti con disabilità intellettiva attraverso l’attività motoria e sportiva”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Accordo di collaborazione fra Dipartimento per le politiche di coesione e Unità di missione per il PNRR
Accordo di collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Ministero dell’istruzione – Unità di missione per il PNRR per l’attuazione di “A Scuola di Open Coesione”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Disponibili i dati sugli esiti degli scrutini del primo e del secondo ciclo di istruzione
In crescita i promossi della scuola del primo grado. Diminuiscono i non ammessi agli scrutini di giugno, nella scuola secondaria di II grado, ma aumentano studentesse e studenti con sospensione del giudizio.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Dote Merito a.s. 20/21 – 3385 beneficiari, studenti eccellenti
Dal 10 agosto al via i pagamenti a tutti i destinatari.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Dote scuola materiale didattici 2022 e borse di studio, oltre 33 milioni per 166.988 studenti
Dote scuola 2022, approvato elenco beneficiari. Oltre 42 mila studenti in più rispetto allo scorso anno.
Leggi tutto
MINISTERO ISTRUZIONE: Disponibili i dati sugli esiti degli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione
Sono disponibili, sul sito del Ministero dell’Istruzione, i dati relativi agli esiti degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2021/2022.
Leggi tutto
CDO MILANO: Interviste Cena Sociale 2022
Cdo Milano ha pubblicato il video con le interviste rilasciate dai soci durante la nostra Cena Sociale 2022.
Leggi tutto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO: Master di I° Livello “Esperto delle politiche attive e dei servizi per il mercato del lavoro”
Corso Universitario per formare professionisti in grado di affrontare le sfide del mercato del lavoro, dell’orientamento, delle politiche attive e del mondo della formazione. Il Master si rivolge in maniera particolare ai referenti/responsabili dell’alternanza scuola-lavoro PCTO, ai referenti placement post-diploma, ai referenti orientamento e a quanti, più in generale, vogliono approfondire la relazione tra formazione e mondo del lavoro.
Leggi tutto
AGORA’ della PARITA’: Lettera al Presidente Draghi
Le Associazioni facenti parte di Agorà della parità a sostegno del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.
Leggi tutto
AGENZIA DELLE ENTRATE: FAQ su Spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici nella dichiarazione precompilata
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate (link) sono riportate le risposte alle domande più frequenti a riguardo delle spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici da portare in detrazione nel modello 730.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: In Lombardia alunni in classe da lunedì 12 settembre
Dal 5 settembre riapertura delle scuole dell’infanzia È confermato per l’anno scolastico 2022-2023 il calendario scolastico regionale di carattere permanente. L’avvio delle lezioni sarà lunedì.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Rapporto Invalsi Lombardia 2022: risultati superiori a media nazionale
F. Sala: bene secondarie di primo grado e secondo anno superiori.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Vaccinazioni anti-Covid, in Emilia-Romagna via alla quarta dose per over60 e fragili
Appuntamento attraverso i consueti canali web. Dalle Ausl sms alla platea di destinatari. Donini: “Auspichiamo un’alta adesione”.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Quarta dose, dal 13 luglio prenotazione sul portale per over 60 e fragili
Vicepresidente Moratti: quarta dose di grande importanza per fronteggiare diffusione virus.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Riforma ITS, via libera definitivo alla Camera
Bianchi: “È legge una delle riforme più importanti del PNRR per l’Istruzione”.
Leggi tutto
REGIONE SICILIA: La prima volta di Fiera Didacta in Sicilia
Per la prima volta in Sicilia, dal 20 al 22 ottobre 2022. Musumeci: «Evento di altissimo livello».
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Progetto “Fisco e Legalità”
L’Associazione magistrati tributari promuove l’iniziativa educativa in oggetto, diretta ad incoraggiare negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e nel personale docente la conoscenza della legalità fiscale e dei principi fondamentali della convivenza civile.
Leggi tutto
AGENZIA DELLE ENTRATE: Spese (anche scolastiche) che danno diritto a deduzioni dal reddito
Pubblicata la Circolare n. 24 del 07 luglio 2022: detrazioni al 19% per spese istruzione, dall’infanzia alle superiori
Leggi tutto
FONDAZIONE SACRO CUORE: “Dentro la realtà”, Formazione docenti 2022
Giovedì 8 settembre 2022, alle ore 16.00, la sesta edizione della Formazione Docenti promossa dalla Fondazione Sacro Cuore in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, aperta agli insegnanti interni ed esterni di tutti i livelli scolastici, previa iscrizione.
Leggi tutto
CENSIS: La Classifica delle Università italiane, Edizione 2022/2023
Il nuovo ranking annuale degli Atenei Statali e non Statali in base a strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio, livello di internazionalizzazione, comunicazione e occupabilità. Disponibili anche le classifiche della Didattica delle Lauree triennali dei Corsi a Ciclo unico e delle magistrali biennali, secondo la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA: Doppia laurea: iscrizioni possibili già dal prossimo anno accademico
Con una nota a università e istituzioni Afam, il MUR conferma l’entrata in vigore dal 2022/2023. Nei decreti ministeriali di prossima uscita disciplinate le modalità.
Leggi tutto
Ministero della Salute: Vaccino anti influenza raccomandato ai bambini fino a 6 anni
Pubblicata dal Ministero della Salute la Circolare Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023 .
Leggi tutto
GARANTE PRIVACY: Pubblicata la Relazione Annuale 2021
Il Garante Privacy ha presentato la Relazione Annuale il 7 luglio al Senato: bilancio dell’attività 2021 e le prospettive future
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Protocollo d’Intesa tra Ministero Istruzione e Cometa Formazione s.c.s.
Il Protocollo d’Intesa è finalizzato a favorire l’acquisizione di competenze tecnico-professionali da parte di studentesse e studenti, all’orientamento dei giovani e alla collaborazione tra istituzioni scolastiche e Cometa per realizzare iniziative educative e formative.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Il Ministro Bianchi alla presentazione del Rapporto 2022 di INVALSI: “Contenuta la caduta delle competenze grazie alla scelta di mantenere le scuole aperte”
“Dobbiamo ricordare, però, un aspetto: sulla scuola si riverberano questioni che riguardano l’intero Paese, i divari tra Nord e Sud, tra centro e periferie”.
Leggi tutto
INVALSI: Risultati delle Prove INVALSI 2022
Presentati presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma i risultati ottenuti dagli studenti italiani nelle Prove INVALSI 2022.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Protocollo di Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Accordo finalizzato a rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: ‘Nidi Gratis’, Fontana e Locatelli: con 9 milioni azzeramento delle rette
Aiuto per famiglie con figli che frequentano sia strutture pubbliche che private.
Leggi tutto
FACOLTA’ TEOLOGICA ITALIA SETTENTRIONALE: Master Secondo Livello per insegnamento IRC scuola infanzia e primaria
La Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (FTIS) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano (ISSRM) promuove un Master di II livello destinato agli insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia, già di ruolo, o con i titoli per accedervi, che intendono insegnare religione nella propria sezione o classe
Leggi tutto
Ministero Istruzione: via libera alla legge di riforma della formazione e del reclutamento dei docenti
Sul sito istituzionale del Ministero una sintesi della Legge di riforma della formazione e del reclutamento dei docenti.
Leggi tutto
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME: Valutazioni in merito al Testo Unificato recante “Istituzione e Disciplina dei Tirocini Curricolari” (C 1063)
Di Berardino (Regioni), “inserire nel provvedimento le specifiche della formazione regionale”.
Leggi tutto
SCUOLE ROMANO BRUNI – PADOVA: Maturità in 4 anni – si può!
Gli alunni della prima Classe Quarta del Liceo Scientifico Quadriennale nella storia dell’Istituto hanno sostenuto l’Esame di Maturità, superandolo positivamente.
Leggi tutto
PORTOFRANCO: La Newsletter del 1 luglio 2022
Le testimonianze, i racconti e gli approfondimenti dei volontari e amici di Portofranco, a quasi un mese dalla fine delle lezioni.
Leggi tutto
ALMADIPLOMA: Gli Esiti a Distanza dei Diplomati AlmaDiploma
Pubblicato il Rapporto 2022 relativamente alle scelte dei diplomati negli anni 2020 e 2018, ad uno e tre anni dal conseguimento del diploma.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Corsi di formazione Apple per le competenze digitali dei docenti
Sala: grande opportunità per il processo di digitalizzazione.
Leggi tutto
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI: Covid-19: accordo su aggiornamento Protocollo salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
A seguito di un confronto fra Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali, è stato aggiornato il Documento in oggetto, quale strumento di contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.
Leggi tutto
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas… (decreto-legge)
Il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 85, relativamente ai temi in oggetto e la Conferenza Stampa del Presidente Mario Draghi.
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA: Regione Lombardia: Al centro la persona e la libertà di scelta educativa
15 Associazioni Lombarde di gestori e genitori di scuole statali e paritarie firmano un Comunicato nel quale dichiarano di avere appreso con favore la comunicazione ufficiale dell’Assessore Sala circa la decisione di proporre un’integrazione alle risorse destinate alle scuole dell’infanzia autonome e alla Dote Scuola, in occasione del recente varo della legge di assestamento di bilancio.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Il Ministero dell’Istruzione premiato alla XII Edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione
Quarantacinque esempi di innovazione (aziende, enti pubblici e persone fisiche) sono stati insigniti del Premio Nazionale per l’Innovazione, “Premio dei Premi”, coordinato dalla Fondazione COTEC su concessione del Presidente della Repubblica.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Alla vigilia del “Transforming Education Pre Summit”, a Parigi, il Ministro Bianchi ha incontrato il Ministri dell’istruzione dell’Ucraina e della Namibia
Il nostro Paese garantirà agli studenti ucraini continuità educativa. L’evento parigino è stata l’occasione per un colloquio anche con il Ministro dell’Istruzione della Namibia.
Leggi tutto
INVALSI: I quesiti INVALSI 2021/2022 della Primaria
L’INVALSI ha pubblicato i fascicoli con i quesiti somministrati agli alunni delle classi seconde e quinte della Scuola primaria. Sono inoltre disponibili le griglie per la correzione e le Guide alla Lettura.
Leggi tutto
INAIL: Sorveglianza sanitaria eccezionale
Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Scuole infanzia paritarie, più risorse con prossimo assestamento di bilancio
F. Sala: importante incremento fondi anche per la dote scuola.
Leggi tutto
ASSOCIAZIONE IL RISCHIO EDUCATIVO: Programma attività 2022-2023
L’Associazione Il Rischio Educativo, ha pubblicato il programma annuale delle attività: PROGRAMMA 2022-2023.
Per informazioni su iscrizioni e modalità di partecipazione contattare la segreteria: t. +39 02 89681627 cell. +39 327 4358825

Maxiemendamento al DL 36/2022 – Art. 44: Nuovi percorsi di formazione iniziale, selezione e formazione continua ed incentivata dei docenti
Iter del percorso legislativo per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento: percorso formativo di 5 anni (laurea triennale + laurea magistrale) + 60 crediti aggiuntivi.
Leggi tutto
CDO MILANO: Welfare e Sistemi di Incentivazione del Personale
Webinar dedicato ai sistemi di Welfare e incentivazione del personale in azienda promosso da Readytec. L’appuntamento è per mercoledì 6 Luglio 2022, alle ore 14:30.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Esami di Stato, pubblicate le tracce della prima prova scritta. Il 21,2% ha scelto la traccia su potenzialità e rischi di un mondo iperconnesso.
Bianchi: “Consentivano a tutti di esprimersi”. Tutti i dati sulla prima prova.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Maturità, le tracce somministrate negli anni scolastici passati
Sul sito del Ministero, all’intero dell’apposita sezione dedicata agli Esami di Stato 2022, sono disponibili le tracce degli anni passati.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: I ripassi con i podcast didattici di Maturadio
Podcast didattico con 250 lezioni divise per discipline, creato in collaborazione con Treccani e Rai Radio3.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e Soroptimist International d’Italia
Protocollo d’Intesa per “Promuovere l’avanzamento della condizione femminile, prevenire e contrastare la discriminazione di genere mediante un corretto percorso formativo in ambito scolastico”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Dati monitoraggio sull’andamento pandemico
Pubblicati i dati di monitoraggio sull’andamento pandemico relativi al periodo 6-11 giugno 2022.
Leggi tutto
MINISTERO ISTRUZIONE: Faq Maturità 2022 – #Maturità 2022 – #MIrisponde
Il Ministero dell’Istruzione, sui propri canali social risponde alle domande più frequenti in merito alla maturità 2022. Dalle prove scritte a quella orale, fino alla questione riguardante i crediti e le insufficienze. Ecco le risposte ufficiali del Ministero.
Leggi tutto
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Uso delle mascherine e semplificazioni fiscali. Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 83
Prolungato al 30 settembre 2022 l’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie e introdotte misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali.
Leggi tutto
ASILO NIDO HOBBIVILLE – OPERA: l’Asilo Nido cresce e raddoppia!
A partire da settembre aprirà una nuova struttura in un’esclusiva location. Tanti i nuovi servizi pensati su misura per i più piccoli. Sono aperte le iscrizioni.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: ITS, al Ministero presentati i principali dati sui percorsi post-diploma
Nel 2021, l’80% dei diplomati ha trovato un’occupazione. Bianchi: “Investimento strategico per i ragazzi e per il Paese”.
Leggi tutto
INVALSI: Presentazione del Rapporto Nazionale Prove INVALSI 2022
Il 6 luglio 2022 si terrà la Presentazione del Rapporto INVALSI 2022 presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.
Leggi tutto
SCUOLE LA NAVE – TONINO SETOLA SOC. COOP. ONLUS – FORLI’: Crowdfunding per il Giardino del nuovo Nido della Nave
Le Scuole “La Nave” di Forlì hanno avviato una campagna di raccolta fondi per realizzare il giardino del nuovo Nido dell’Istituto.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Esami di Stato. Il video con i consigli della Dr.ssa Flaminia Giorda
La Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato fornisce tutte le informazioni necessarie per le prove finali, dall’assegnazione dei crediti, al colloquio orale, fino al calcolo del punteggio.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Dati di monitoraggio sull’andamento pandemico
Pubblicato il report relativo al periodo 30 maggio – 4 giugno 2022.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Firmato Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Accademia dei Lincei
L’Accordo triennale vuole dare supporto alla riqualificazione didattica e culturale del sistema di istruzione italiano nel contesto europeo e internazionale.
Leggi tutto
Esami di Stato 2022 e privacy: dove vanno pubblicati gli esiti per i non diplomati o per alunni con Dsa o disabilità?
Fonte: tecnicadellascuola.it Le questioni relative alla privacy degli alunni toccano anche gli esami di Stato.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Obiettivo dell’Accordo è quello di potenziare iniziative di educazione alla legalità, al rispetto dell’ambiente e ad un uso consapevole delle tecnologie digitali, per prevenire fenomeni sociali estremamente negativi come il cyberbullismo.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Presentati i risultati del progetto “Uniti per la scuola”
Bianchi: “I linguaggi del teatro e dell’audiovisivo come strumenti per innovare la didattica”. Protagonisti della mattinata studenti, docenti, formatori insieme alle attrici Puccini e Cortellesi.
Leggi tutto
SCUOLE ROMANO BRUNI – PADOVA: La Presidente del Senato della Repubblica all’Istituto Romano Bruni di Padova
Maria Elisabetta Alberti Casellati, in visita presso il Polo in zona Ponte di Brenta, accetta di rispondere alle domande di due ragazzi.
Leggi tutto
AGIA: Dispersione scolastica – “Subito aree di educazione prioritaria nelle zone a rischio”
È una delle iniziative che l’Autorità garante ha proposto, assieme ad altre sei, a istituzioni e terzo settore. Pubblicato il rapporto.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Giornata mondiale dell’Ambiente, la celebrazione con le scuole nella Tenuta presidenziale di Castelporziano
Bianchi: “Educazione ambientale è elemento costitutivo della nuova scuola”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Oggi il Ministro Patrizio Bianchi alle celebrazioni per la Festa della Repubblica
“Una data fortemente legata alla missione della scuola”.
Leggi tutto
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Dati di monitoraggio sull’andamento pandemico
Pubblicato il report relativo al periodo 23-28 maggio 2022.
Leggi tutto
PAPA FRANCESCO: Saluto del Santo Padre ai partecipanti al Convegno “Linee di sviluppo del Patto Educativo Globale” promosso dalla Congregazione per l’educazione cattolica
Papa Francesco: “State attenti all’indietrismo”.
Leggi tutto
Riforma Reclutamento: tutti gli emendamenti presentati, il dossier, i documenti acquisiti in Commissione
La riforma del reclutamento docenti (art. 44 del DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022 , n. 36: Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR) è in corso di approvazione al Parlamento.
Leggi tutto
Milano, da Comune esenzione Imu per immobili in uso al non profit – Revisione parte variabile Tari
Fonte: Vita.it Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità due integrazioni alla disciplina dell'Imu approvata nel 2021, volte in primis a evitare che i padroni di casa di immobili dichiarati inagibili per cause di forza maggiore debbano comunque pagare la tassa…...
Leggi tutto