News

SCUOLE REGINA MUNDI – Milano: Invito alla Preghiera
Con un apposito Comunicato, gli amici delle Scuole “Regina Mundi” di Milano comunicano che il professor Sergio Di Domenico è tornato alla casa del Padre.
Leggi tutto
EURYDICE: Stipendi e indennità di insegnanti e capi di istituto in Europa: schede informative nazionali in formato open data
Le schede informano relativamente a: stipendi di base ed effettivi degli insegnanti, indennità degli insegnanti e altri pagamenti aggiuntivi, stipendi di base ed effettivi dei capi di istituto, indennità e altri pagamenti aggiuntivi dei capi di istituto.
Leggi tutto
Di.S.A.L.: “Corresponsabilità o disciplina?”
“È un compito comune di tutti, a qualunque livello, professionisti della scuola, istituzioni, responsabili governativi, di far sì che i ragazzi non finiscano ‘perduti'”.
Leggi tutto
AGORA’ DELLA PARITA’: “Grande apprezzamento in merito al testo dell’emendamento al DL 75/23 (cd. PA bis), presentato da alcuni deputati della maggioranza di Governo”
Comunicato Stampa dell’11 luglio 2023. Relativamente al Testo dell’Emendamento al DL 75/23 (cd. PA bis), presentato da alcuni deputati della maggioranza di Governo e in corso di discussione a Montecitorio, le associazioni di gestori e genitori di scuole paritarie facenti parte di Agorà esprimono grande soddisfazione per una misura che viene incontro alle esigenze delle scuole paritarie e ai loro insegnanti. Si auspica che tale emendamento trovi adeguato consenso e che possa diventare a breve legge.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 140 anni di Pinocchio, al MIM un’esposizione di volumi dedicata
Fino al 21 luglio.
Leggi tutto
STEM, nuove Linee guida per l’insegnamento – Informativa sindacale e invio al CSPI per parere
Presentate alle Organizzazioni sindacali le Linee guida per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado, in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a…...
Leggi tutto
CSPI: Schema dPCM da adottarsi di concerto con i Ministri dell’istruzione e dell’università e della ricerca Legge 29.06.2022, n. 79 (Riforma formazione iniziale)
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso il proprio parere sullo Schema del dPCM da adottarsi di concerto con i Ministri dell’istruzione e dell’università e della ricerca ai sensi dell’articolo 2-bis, comma 4, del decreto legislativo 13.04.2017, n. 59, introdotto dall’articolo 44 del decreto-legge 30.04.2022, n. 36, convertito nella legge 29.06.2022, n. 79.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Accordo finalizzato a “favorire lo sviluppo di competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza e per progettare e realizzare iniziative di formazione in servizio dei docenti in ambito storico-sociale, nonché sull’innovazione metodologica e didattica”.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Protocollo di Intesa Ministero dell’Istruzione – Trinity College London
Documento protocollato il 03.02.22 con numero 172, e avente validità triennale, il cui scopo è quello di “promuovere la conoscenza e l’interesse dei bambini e dei ragazzi in età scolare nei confronti della musica e della lingua inglese, nonché al fine di sensibilizzare la comunità scolastica all’importanza di un apprendimento musicale e linguistico pratico e di qualità”.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Disturbi alimentari, Tironi: la nostra legge regionale è la prima in Italia
Regione Lombardia in prima fila per il contrasto ai disturbi alimentari. Impegnata su questo fronte anche l’attrice Ambra Angiolini.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Rai Scuola lancia il Programma “Racconti di Scienza”
Serie di divulgazione scientifica indirizzata agli studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado.
Leggi tutto
INDIRE: Pubblicato il libro della ricerca INDIRE su libri di testo e contenuti didattici digitali
Il volume «Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?» offre una riflessione a tutto tondo sull’annosa questione del manuale di studio (quello di carta e quello digitale) e in particolare dei contenuti integrativi che vanno ad arricchire la trattazione canonica con inserti e approfondimenti di varia natura.
Leggi tutto
SCUOLE ROMANO BRUNI – Padova: Dialogo tra Silvio Cattarina e i Docenti
Il 12 maggio 2023, i docenti delle Scuole Romano Bruni di Padova hanno incontrato in Collegio Unitario Silvio Cattarina, Responsabile della gestione delle Comunità terapeutiche educative residenziali per giovani devianti e tossicodipendenti della Cooperativa Sociale L’Imprevisto. Disponibile la Trascrizione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Protocollo d’intesa tra il MIM e la Procura Generale presso la Corte dei Conti
Il protocollo è volto a favorire la diffusione tra gli studenti e i docenti dei temi legati a un corretto utilizzo delle risorse pubbliche nelle Istituzioni scolastiche del territorio nazionale. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’approvazione di un programma pluriennale di attività, incontri e giornate formative, seminari e laboratori.
Leggi tutto
SANTA SEDE: “A quanti sono coinvolti nella missione educativa delle scuole cattoliche”
Lettera congiunta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e del Dicastero per la Cultura e L’Educazione del 28 giugno 2023: “È indispensabile che clero, religiosi e religiose, laici facciano coro e a questi ultimi venga garantita la possibilità di echeggiare la voce educativa di una Diocesi e perfino il timbro singolare di un carisma religioso”.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Valditara: contro bullismo ridare valore al voto in condotta. Le linee di intervento del Ministero
Ha avuto luogo un incontro fra il Ministro e lo staff tecnico del Ministero. Gli interventi del MIM verranno sviluppati lungo 3 direttrici: ridare valore al comportamento dello studente e al voto di condotta; modificare l’istituto della sospensione; definire presupposti, termini e contenuto delle attività di cittadinanza solidale.
Leggi tutto
CAMERA DEI DEPUTATI: Question Time del Ministro Valditara. Interventi sulla Parità scolastica e sulle figure del Docente tutor e Orientatore nelle Paritarie
Il Ministro ha ribadito “la volontà del governo di rimuovere antiche disparità di trattamento ancora sussistenti, nel percorso di riconoscimento della piena parità scolastica”. Il Ministro è intervenuto anche sui temi della tutela dell’autorevolezza del corpo docente e del patto educativo scuola-famiglia.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Ddl Sicurezza stradale, dal MIM corsi nelle scuole e due punti premio sulla patente agli studenti che li frequentano
Valditara: “Trasmettere ai giovani l’importanza di una guida prudente, sicura, consapevole”. Le misure che interesseranno l’ambito dell’Istruzione pubblica riguarderanno un potenziamento dell’educazione stradale in ambito scolastico, attraverso corsi extracurricolari, la frequenza dei quali darà diritto agli studenti all’attribuzione di due punti aggiuntivi all’atto del conseguimento della patente.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: #Maturità2023. Pubblicate le tracce della terza prova scritta sezioni ESABAC e sezioni con opzione internazionale
Il Ministero rende disponibili le tracce della terza prova scritta dell’esame di Stato 2023 per le scuole secondarie di secondo grado, sezioni ESABAC e sezioni con opzione internazionale.
Leggi tutto
MIC – Ministero della Cultura: Cultura, torna #domenicalmuseo: il 2/7 ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali
Il prossimo 2 luglio 2023, si rinnova l’iniziativa #domenicalmuseo, grazie alla quale i musei indicati nella pagina dedicata del MIC accoglieranno i visitatori gratuitamente.
Leggi tutto
USR ER – ALICE ODV: “Endo – che? Il viaggio di Alice, un percorso di consapevolezza e rinascita”
Presentazione di un fumetto attraverso una giornata di sensibilizzazione, indirizzata alle Scuole Secondarie di Secondo grado, il cui scopo principale è quello di fornire delle informazioni volte a stimolare un’adeguata consapevolezza in relazione alla patologia dell’endometriosi e di favorire la prevenzione soprattutto tra i più giovani.
Leggi tutto
Associazione Culturale “Il Rischio Educativo”: Programma 2023-2024
Seminari, Workshop e Corsi di Formazione accreditati per la formazione del personale docente della scuola, ai sensi della dir. 170/2016.
Leggi tuttoMIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: G20 Istruzione in India
Valditara: “Fine ultimo delle nostre riforme è educare alla libertà e alla centralità del lavoro”. In risalto nel Rapporto finale l’azione di governo dell’Italia.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: #Maturità2023, sul sito del Ministero pubblicate le tracce della seconda prova
Il Ministero rende disponibili le tracce della seconda prova scritta dell’Esame di Stato del Secondo Ciclo di istruzione.
Leggi tutto
ISTITUTO SAN FRANCESCO DI SALES – Città di Castello (PG): A 90 anni sui banchi per la maturità: «Il sogno di una vita»
La signora Starnini, classe 1933, è tornata sui banchi di scuola per ottenere quello che una volta era il diploma magistrale: «Ho sempre sognato di fare la maestra».
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: #Maturità2023, la traccia più scelta
E’ quella di attualità sul valore dell’attesa nella società del “tempo reale”. Ecco i primi dati: 43,4% Traccia relativa all’opera “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp” di Marco Belpoliti; segue al secondo posto, con un 23,3% delle preferenze, il testo argomentativo in ambito tecnico-scientifico, che partiva da un’opera di Piero Angela; al terzo posto, con un 9,8%, la traccia di “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo” che prendeva le mosse da “Intervista con la storia” di Oriana Fallaci.
Leggi tuttoLa fotografia dell’Anvur. Pochi laureati, tanti abbandoni: la crisi per l’università non è passata
Nel rapporto dell’Agenzia di valutazione, presentato alla Camera, non mancano però le buone notizie: gli immatricolati tengono, la produttività dei ricercatori migliora.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: #Maturità 2023, sul sito del Ministero pubblicate le tracce della prima prova
Il Ministero rende disponibili le tracce della prima prova scritta dell’Esame di Stato del Secondo Ciclo di istruzione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: #Maturità2023, il video del Ministro
“Affrontatela con serenità, per voi inizia una fase nuova”.
Leggi tutto
SANTA SEDE: Lettera Apostolica “Sublimitas et Miseria Hominis” del Santo Padre Francesco nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal
Il centro concettuale del Documento è la riflessione sul “paradosso” della “grandezza e miseria dell’uomo”. Particolare attenzione viene riservata anche al problema della relazione fra fede e verità, della superiorità della realtà sull’idea, dell’infinito desiderio di felicità dell’uomo a cui solo l’infinito può dar risposta.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Al via la #Maturità2023. Ieri la prima riunione delle commissioni, il 21 la prova di italiano
Valditara: “Un vero esame di ‘maturità’, da affrontare senza timori e con serenità”. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha resi noti i numeri relativi all’Esame di Maturità a conclusione dell’a.s. 2022-23: le commissioni per la prima riunione plenaria sono 14.000, per un totale di 27.895 classi.
Leggi tutto
USRL: Saluto del Direttore Generale ai Maturandi
“Le emozioni che ora provate possono spingervi a dare il meglio di voi, e non devono trasformarsi in paura”.
Leggi tutto
USR ER: Esame di Stato Secondo Ciclo. Messaggio agli studenti del Direttore Generale USR
“Siamo tranquilli perché siete cresciuti e ancora crescerete e un poco alla volta, ma sempre di più, percorrerete la strada della vostra vita, sostenuti dalle esperienze maturate e accompagnati quanto più possibile da amici”.
Leggi tutto
INDIRE: Videogiochi come supporto didattico. Partecipa all’indagine europea!
European Schoolnet ha lanciato l’iniziativa “Games in Schools” per conto della Federazione Europea ISFE, allo scopo è quello di verificare le potenzialità e l’utilizzo dei videogiochi nell’insegnamento e nei processi di apprendimento nelle scuole europee. Il questionario online è compilabile, in forma anonima, fino al 30 giugno 2023.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Giornata Mondiale della Musica. La programmazione di RaiPlay Learning
RaiPlay Learning, in occasione della giornata mondiale della musica, il prossimo 21 giugno ha messo a disposizione una collezione dedicata alla Storia della Musica Classica e ai grandi compositori.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Speciale #Maturità2023, la playlist sul canale YouTube del MIM
Le novità negli Istituti professionali di nuovo ordinamento e i consigli per gli studenti della dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato.
Leggi tutto
EMMECIQUADRO: Online il Numero 84 della Rivista “Conoscere, comprendere, spiegare il mondo”
Disponibile sul portale de’ ilSussidiario.net è disponibile il nuovo numero della Rivista Didattico-Scientifica.
Leggi tutto
MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO: Dichiarazione di valore titoli di studio esteri
Ogni informazione relativa al riconoscimento dei titoli di studio esteri in Italia viene fornita dal Centro Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche (CIMEA).
Leggi tutto
Comunicato Stampa MIM: approvato il Dl “PA2”: concorsi più rapidi e migliore formazione iniziale dei docenti nell’ambito del PNRR
Scuola, approvato il Dl “PA2”: concorsi più rapidi e migliore formazione iniziale dei docenti nell’ambito del PNRR, più risorse e assunzioni per il MIM. Valditara: “Misure per raggiungere standard sempre più alti.
Leggi tutto
CdO Milano – Casa della Solidarietà (Amici di Sandra): Incontro pubblico “Il lavoro è per chi dice io”
Dialogo con Mariella Carlotti, Lunedì 5 Giugno 2023, alle ore 21.00, presso il Teatro dell’ Istituto Sacro Cuore, Via Rombon 78, a Milano. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione Sussidiarietà.
Leggi tutto
FONDAZIONE SUSSIDIARIETA’: “La macchina ambrosiana del bene”. Video della Presentazione a Milano del Rapporto 2022 sulla Sussidiarietà
Non c’è welfare senza solidarietà, non c’è crescita senza welfare. Blangiardo: lo sviluppo sociale non si misura con il solo Pil. Il sindaco Sala: rafforzare la collaborazione tra istituzioni, privato e volontariato.
Leggi tutto
Abilitazione docenti secondaria con DPCM 60 CFU: requisiti di accesso ai percorsi, frequenza e un costo
OrizzonteScuola.it Abilitazione docenti della scuola secondaria di primo grado: presentata ai sindacati la BOZZA del decreto cosiddetto “60CFU” che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico pratici,…...
Leggi tutto
FONDAZIONE SAN BENEDETTO – Lugano: Due giorni di festa per la fine dell’anno scolastico delle Scuole Parsifal, Il Piccolo Principe e La Carovana
Sport, emozione e divertimento durante un weekend di grande partecipazione. Il Comunicato Stampa della Fondazione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Arte e Nuove Tecnologie. La programmazione di RaiPlay Learning
Il Servizio di broadcasting pubblico mette a disposizione degli studenti e degli insegnanti una serie di materiali relativi alle nuove forme del museo, ai milleniarts, al teatro immersivo, alle icone tra i due secoli.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Ministro risponde. Ottava puntata
Il settimo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola. In questa puntata, il Ministro si è occupato dell’Esame di Maturità.
Leggi tutto
Gli esami di Stato relativi al I ciclo e le modalità per l’attribuzione della valutazione finale
Utile sintesi di Orizzonte Scuola in tema di esami di Stato del primo ciclo e modalità di valutazione finale
Leggi tutto
USR ER: Materiali dell’incontro “Eventi meteorologici avversi …come gestire l’emergenza”
L’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna ha organizzato nella giornata del 5 giugno 2023 l’incontro formativo in oggetto. Con una Notizia del 7 giugno 2023, ne mette a disposizione i materiali.
Leggi tutto
AGORA’ DELLA PARITA’: “Ma le scuole paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare al concorso straordinario per la scuola statale?”
Comunicato Stampa relativo al Concorso Straordinario Ter. In merito alla recente dichiarazione del Ministro di aprire il concorso straordinario anche ai docenti con maturato servizio presso le Scuole Paritarie, il Presidente della FIDAE, Virginia Kaladich, e il Presidente di CdO Opere Educative, Massimiliano Tonarini, a nome delle Associazioni aderenti ad Agorà delle Parità, hanno inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nella quale hanno espresso alcune considerazioni sul dibattito in corso.
Leggi tutto
DIESSE – Emilia-Romagna: “La conoscenza della storia come sostegno delle strategie scolastiche di integrazione e di dialogo interculturale”. Corso di formazione per Docenti
Percorso di 18 ore destinato ai Docenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado, allo scopo di favorire una specifica coscienza professionale, agendo sulla cultura disciplinare invece che sulle procedure.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Esame di Stato, Ministro sta verificando le ipotesi prospettate
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso un breve Comunicato, relativo alle ipotesi sulla modalità di svolgimento dell’Esame di stato nelle aree alluvionate.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Psicologo a scuola, Mim e Cnop avviano confronto per garantire supporto negli istituti
Giuseppe Valditara ha incontrato il Presidente del Cnop (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) David Lazzari.
Leggi tutto
DPCM 60 CFU, c’è il via libera da Bruxelles: ecco la nuova abilitazione
Entro il mese sarà emanato.
Leggi tutto
INVALSI Open: Le certificazioni INVALSI 2022 open badge per i maturandi
A partire dall’8 giugno gli studenti del grado 13 potranno richiedere gli open badge BESTR che certificano i livelli di competenza raggiunti nelle Prove INVALSI 2022. Da quest’anno le credenziali per la richiesta sono disponibili anche su alcuni registri elettronici.
Leggi tutto
Docenti tutor, aderiscono oltre 52.000 insegnanti. Valditara: “Importante risultato. La scuola protagonista del cambiamento”
Comunicato dal Sito del MIM Su 2.734 istituzioni scolastiche interessate dalla riforma che istituisce in via sperimentale il docente tutor e il docente orientatore, figure che da settembre accompagneranno gli studenti nella costruzione del loro percorso in campo scolastico e…...
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Ministro risponde. Settima Puntata
Il settimo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola. In questa puntata, il Ministro ha parlato delle ultime novità relative alla figura del docente tutor, del PNRR e del ritorno dei Giochi della Gioventù con un nuovo protocollo.
Leggi tutto
PDCM – Presidenza del Consiglio dei Ministri: Istituito il Liceo del Made in Italy. “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy (disegno di legge)”
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37. Oltre all’introduzione dell’apposito percorso di studi, il Provvedimento prevede anche l’istituzione della Fondazione “imprese e competenze” per il raccordo licei/imprese, la possibilità per le imprese di utilizzare lavoratori pensionati come tutor dei neo-assunti, la celebrazione della “Giornata Nazionale del Made in Italy”, il 15 aprile di ogni anno.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Tornano i Giochi della Gioventù
Firmato il protocollo per reintrodurre nelle scuole la storica competizione.
Leggi tutto
Collegio Guastalla – Monza: L’addio a Rita, la preside che amava tanto i suoi ragazzi
La Preside della Scuola Secondaria di Primo grado del Collegio, Rita Giannuzzi, si è spenta nella giornata del 30 maggio 2023. Le esequie sono state celebrate il giorno successivo ad Arcore, nella Chiesa di Sant’Eustorgio. Una sua ex alunna la ricorda come “una persona che amava il suo lavoro, che credeva profondamente nell’importanza educativa”.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Paola Frassinetti alla “Giornata di sensibilizzazione salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”
Alternanza scuola-lavoro, Frassinetti (MIM): “Garantiremo sicurezza e informazione a studenti”.
Leggi tutto
Fondazione San Gaetano Onlus – Vicenza: Mostra “Il Mio Inferno. Dante Profeta di Speranza”
In esposizione, dal 22 al 25 giugno 2023, presso la Loggia del Capitaniato, in Piazza dei Signori 1, a Vicenza. Il percorso sarà visitabile gratuitamente, al mattino, dalle 10.00 alle 12.00 e, al pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00.
Leggi tutto
EDULIA TRECCANI SCUOLA: Il nuovo Progetto di Treccani
Un nuovo progetto Treccani per il mondo della scuola: piattaforma di didattica digitale integrata, piattaforma per la formazione dei docenti, PCTO digitali, community dei docenti. Edulia ha partecipato, in qualità di Partner, al convegno Di.S.A.L. tenutosi a Bergamo, nel marzo 2023, inoltre, alcune scuole della rete di CdO Opere Educative – FOE utilizzano già la piattaforma di didattica digitale integrata.
Leggi tutto
AGORA’ DELLA PARITA’: Un’ “Agorà della parità” per le scuole siciliane
Primo incontro all’Istituto Gonzaga di Palermo delle associazioni che rappresentano le scuole cattoliche dell’isola.
Leggi tutto
MIC – Ministero della Cultura: Musei gratis il 2 giugno, l’elenco aggiornato pubblicato dal Ministero della Cultura
Il MIC ha pubblicato l’elenco dei luoghi che si potranno visitare gratuitamente. Tale elenco è in continuo aggiornamento, sulla base delle Comunicazioni che gli Istituti Periferici del Ministero della cultura invieranno agli Uffici centrali.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Piano Nazionale Scuola Digitale, al via la consultazione pubblica
Consultazione pubblica su ParteciPA.gov, fino al prossimo 15 giugno. Possono aderire all’iniziativa tutti i cittadini, ma il MIM invita in maniera particolare docenti, genitori, dirigenti, direttori SGA, personale amministrativo e personale tecnico della scuola ad essere parte attiva della Consultazione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Speciale Maturità. La programmazione di Rai Scuola
Il Servizio di broadcasting pubblico mette a disposizione degli studenti e degli insegnanti programmi, speciali televisivi, servizi giornalistici, documentari e film, utili per approfondire gli argomenti oggetto delle prove di maturità.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Ministro risponde. Sesta Puntata
Il sesto appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola. In questa puntata, il Ministro ha parlato degli interventi a supporto delle scuole colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, delle attività in maniera di orientamento e del potenziamento delle materie STEM.
Leggi tutto
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA: Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani
“Testimone coerente e scomodo per la comunità civile e per quella religiosa del suo tempo”.
Leggi tutto
Cooperativa don Pietro Margini – Reggio Emilia: GapFiller, l’app che colma il “gap” per la scuola del futuro
L’appuntamento per la presentazione del progetto è SABATO 24 giugno al mattino a Sant’Ilario d’Enza (RE), presso le Scuole ImmaginaChe, a partire dalle 10.00.
Leggi tutto
PDCM – Presidenza del Consiglio dei Ministri: Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico (decreto-legge)
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 35: istituito un “Fondo straordinario a sostegno della continuità didattica”, con una dotazione 20 milioni di euro, sospensione del pagamento delle utenze, delle rate di mutui o finanziamenti di ogni genere nei territori interessati dall’alluvione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 23 maggio, Valditara: “Ricordare Falcone e Borsellino per costruire un’Italia migliore”
“Grazie agli studenti e ai docenti presenti a Palermo: rappresentano tutta la scuola italiana”.
Leggi tutto
USR ER: Istituti Tecnologici Superiori (ITS) – percorsi di orientamento rivolti alle famiglie, agli studenti e alle studentesse
La Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna ha organizzato un Webinar a scopo orientativo, rivolto agli studenti ed alle studentesse iscritti al quarto e quinto anno degli istituti secondari di secondo grado, e alle loro famiglie, per presentare i percorsi ITS attivi in Regione. L’appuntamento è per martedì 30 maggio 2023 dalle ore 17,30 alle ore 19,00.
Leggi tutto
FISM Toscana: “Dal Nido gratuito alla Parità Scolastica. La bellezza delle Opere che educano”. I Materiali del Convegno
Sabato 13 maggio 2023, presso la Tuscany Hall di Firenze, dalle ore 8.30 alle ore. 13.00, ha avuto luogo il Congresso FISM della Toscana. Pubblichiamo i materiali dei relatori.
Leggi tutto
Cooperativa Sociale Don Pietro Margini – Reggio Emilia: Veglia della Pace
Gli alunni delle scuole ImmaginaChe desiderano invitare alla Veglia della Pace! L’evento – frutto del percorso di quest’anno scolastico – nasce da riflessioni, attività e progetti sulla pace. L’appuntamento è in due date: 5 e 6 GIUGNO 2023 alle 21.00 presso il Teatro Ariosto di Reggio Emilia.
Leggi tutto
“Too much man”. Il nuovo romanzo di Francesco Fadigati
Il nuovo lavoro del Rettore delle Scuole “La Traccia” di Calcinate sarà disponibile dal 30 maggio 2023. Un romanzo sulla battaglia che i ragazzi devono sostenere, per imparare ad affrontare con gusto la vita.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Giornata della Legalità. La programmazione di Rai Scuola
Numerose le iniziative che la Rai ha inserito nel suo palinsesto, in occasione del XXXI Anniversario della strage di Capaci, il 23 maggio 2023.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Ministro risponde. Quinta Puntata
Il quinto appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola. In questa puntata, il Ministro ha parlato dei contenuti relativi ai suoi impegni internazionali e degli StaDi generali dell’Orientamento.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Valditara:“In Cdm proporrò l’istituzione di un fondo a sostegno delle scuole colpite dall’alluvione”
Nota stampa del Ministro dell’Istruzione e del Merito. Si prevedono, altresì, proroghe degli adempimenti per le scuole che scadono in questi giorni.
Leggi tutto
DISF – Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede: disponibili nuovi contenuti
La piattaforma dedicata a scienza e fede si arricchisce di alcune schede sul metaverso, l’educazione civica e le risorse energetiche.
Leggi tutto
AT MILANO: Patto Educativo Digitale della città di Milano
Invito a intervenire nella discussione sulla piattaforma PartecipaMi. Il coinvolgimento degli insegnanti è parte integrante del percorso che porterà alla stesura di un apposito documento di raccomandazioni. La Circolare anticipa, inoltre, che il prossimo inverno è previsto un incontro con gli attori del mondo della scuola per continuare il confronto sul tema dell’educazione digitale.
Leggi tutto
INVALSI: Tutto quello da sapere sulle Prove INVALSI del grado 10
Nella Newsletter trasmessa il 17 maggio 2023, INVALSI fornisce una serie di indicazioni, esempi e simulatori, mentre sono in corso le Prove INVALSI per il grado 10.
Leggi tutto
INVALSI: Un anno speciale per la ricerca educativa
Nell’anno europeo delle competenze, Roberto Ricci, Presidente di INVALSI, dedica un editoriale al tema della ricerca educativa, prendendo le mosse dai dati delle indagini internazionali PIRLS – Progress in International Reading Literacy, ICCS – International Civic and Citizenship Education Study – e PISA – Program for International Student Assessment.
Leggi tutto
HOBBIVILLE (Servizi per l’Infanzia) – Opera: “Batman ha paura dei Pipistrelli. Adolescenza come metafora della Psicanalisi”
Incontro con Andrea Panico, psicoterapeuta e psicanalista, già presidente di Telemaco di Jonas Milano. L’appuntamento è per lunedì 24 Maggio alle ore 21, presso il Teatro della Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Opera.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE
Con due Comunicati, il Ministro dell’Istruzione e del Merito rende noti i contenuti principali della riunione del Consiglio dei Ministri dell’Istruzione dell’UE che ha avuto luogo a Bruxelles il 16 maggio 2023.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Inclusione scolastica, più risorse per trasporti e assistenza a disabili
Aumentati i fondi a 67 milioni. Oltre 10.000 destinatari, tutte soddisfatte le richieste dei comuni alla Regione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
Inviata alle scuole la Nota del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Si invitano le scuole , nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, a programmare attività di approfondimento sui temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Leggi tuttoSpettacoli. Nel Duomo di Milano risuona la voce dei «Promessi Sposi»
Dal 9 al 31 maggio, dalle 18.45 alle 20 circa, nel Duomo di Milano si terranno le manifestazioni del “Maggio Manzoniano” per celebrare i 150 anni della scomparsa dell’autore de I Promessi Sposi.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, allerta rossa in gran parte dell’Emilia-Romagna. Prosegue la chiusura delle scuole in molti Comuni
Prorogata la chiusura delle scuole anche per il 17/5 in seguito all’allarme meteo in Emilia-Romagna. Delegata ai sindaci la possibilità di emanare apposite ordinanze per la chiusura degli istituti scolastici e delle arterie stradali più a rischio.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Quattro playlist dedicate al libro e alla letteratura
Selezione di materiali audiovisivi sul mondo del libro e delle storie attraverso programmi, documentari, film, trasposizioni teatrali di alcuni dei più celebri libri della letteratura italiana e straniera.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Ministro risponde. Quarta Puntata
Il quarto appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola. In questa puntata, il Ministro ha parlato degli interventi da lui presentati al Ministro al Consiglio dei Ministri relativamente ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Lo Speciale G7 Istruzione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella Sezione dedicata ai Comunicati, ha pubblicato una serie di Report relativi agli interventi del Ministro Valditara al G7 dedicato all’Istruzione.
Leggi tutto
LICEO MALPIGHI – Bologna: Liceo Malpighi di Bologna, vince il merito
Con il progetto “Imparare per passione” sostenuto dalla Fondazione Campari, diciotto studenti nei college americani.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Formazione, semplificazione, innovazione. La scuola al centro del cambiamento”
Dal 16 al 18 maggio il Ministero dell’Istruzione e del Merito al Forum PA 2023. Il 17 l’intervento del Ministro Valditara.
Leggi tutto
LINEA TEMPO: “La sfida antropologica nella civiltà della tecnica”
Le domande dell’uomo? Saranno sempre più grandi di ogni algoritmo. La rivista dedica il numero 33 al tema “La sfida antropologica nella civiltà della tecnica”. L’uomo è superato? Le grandi questioni che smentiscono questa ipotesi.
Leggi tutto
Salone Internazionale del Libro – Torino: XXXV Edizione
Dal 18 al 22 maggio alla Fiera del Lingotto di Torino. Numerose le iniziative indirizzate alle famiglie e alle scuole di ogni ordine e grado. Nel Padiglione Oval – Posizione T162-U161 sarà presente anche uno Stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che promuoverà oltre 40 iniziative.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Testo dell’Audizione del Ministro Giuseppe Valditara alla Commissione Cultura del Senato
Il Ministro si è occupato delle stringenti problematiche di povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica.
Leggi tutto
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: Apertura finestra temporale Accreditamento Sedi
Il Centro Servizi FOE, grazie alla collaborazione con ACLI Lombardia, accompagna tutte le scuole associate al processo di accreditamento e alla presentazione di progetti per accogliere presso le proprie sedi volontari in Servizio Civile Universale: è aperta la finestra di adeguamento per iscrivere nuove sedi di Servizio Civile.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 9 maggio, Festa dell’Europa. I materiali a disposizione di docenti e studenti
Selezione di materiali di repertorio con cui ripercorre la storia della nascita del sogno europeo.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Anno Europeo delle competenze – comprendere, sviluppare e gestire la transizione digitale
L’appuntamento è per il 9 maggio 2023, alle ore 10.00, presso la Sala del Concistoro dell’Istituto Secondario di Istruzione Superiore “Alfonso Casanova” e in diretta sul canale Youtube del Ministero.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Il Ministro risponde”
Il terzo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola. In questa puntata, ci si occupa del Piano triennale di semplificazione del MIM e dell’Insegnamento dell’educazione alimentare.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’istruzione e la Corte costituzionale, avente ad oggetto “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuola”.
I due organismi si impegnano a promuovere un ciclo di incontri, a partire da settembre 2023 con termine a giugno 2025, in ogni regione, nonché nelle province autonome, che prevedranno la partecipazione di Giudici della Corte costituzionale in dialogo con gli studenti.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Collaborazione tra il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Il MIM parteciperà ad una ricerca promossa dall’l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) insieme all’Istituto superiore di sanità relativa all’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti.
Leggi tutto
Fondazione San Benedetto – Lugano: “A vent’anni nella città eterna per giurare fedeltà al Papa”
Un ex alunno delle Scuole luganesi, il 6 maggio in Vaticano, giura di proteggere il Santo Padre nel contingente delle Guardie Svizzere.
Leggi tutto
Scuola dell’Infanzia “Umberto I e Margherita” – Brugherio: Per Educare. Passione, Fiducia, Speranza
Incontro pubblico con la Dottoressa Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta. L’appuntamento è per lunedì 8 maggio alle ore 21, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica, a Palazzo Ghirlanda, sita in via Italia 27.
Leggi tutto
REGIONE LOMBARDIA: Dote Scuola, Fontana e Tironi. Oltre 48 milioni dalla Lombardia per a.s. 2023/2024
Approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, una Delibera che prevede lo stanziamento di oltre 48 milioni di euro come stanziamento per la Dote scuola della Lombardia per gli anni 2023/24. A questo contributo si aggiungeranno altri 16 milioni di euro di fondi statali.
Leggi tutto
UNESU: Accorciatori di distanze, fra parola e vita
L’intervento del card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, al Convegno nazionale degli Uffici per la pastorale per la scuola e lrc.
Leggi tutto
Fondazione Agnelli – Fondazione De Agostini: “FUtuRI. Il tuo percorso di orientamento”
Piattaforma informatica online completamente gratuita, indirizzata a docenti e a studenti frequentanti la Scuola Secondaria di Primo grado, per aiutare i ragazzi a scegliere in maniera più consapevole e ragionata il percorso d’Istruzione di Secondo grado.
Leggi tutto
PDCM – Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Provvedimenti in materia di Lavoro e di Inclusione Sociale”
Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 32. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato una serie di misure finalizzate a garantire una maggiore sicurezza ed efficacia dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Altri provvedimenti introdotti in materia di riduzione del cuneo fiscale, incentivi e fringe benefit.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Il Ministro risponde”. Il secondo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola
In questa puntata, l’importanza dell’educazione stradale e la realizzazione di corsi per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Priorità alla sicurezza e all’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
Il Ministro Valditara presenta in CdM le nuove misure di rafforzamento dei PCTO.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: il Ministro Valditara a Bari alla Festa dell’educazione alimentare di Coldiretti. Firmato Protocollo d’intesa con il Presidente Ettore Prandini
Il Ministro: “Educazione alimentare, valorizzazione dei prodotti del territorio a partire dalle mense scolastiche e nuova formazione tecnico-professionale dimostrano attenzione per il futuro dei ragazzi”.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: #NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta due istituti di Ancona
Nella nuova puntata dell’approfondimento social del MIM, l’IIS “Volterra-Elia”, orientato alle professioni del futuro, e l’IIS “L. di Savoia – G. Benincasa” che sarà completamente ricostruito grazie al PNRR.
Leggi tutto
SCUOLA MATERNA “Don Bianchi” – Buccinasco: Così un Comune diventa comunità
La scuola materna parrocchiale “Don Stefano Bianchi” di Buccinasco (Milano) è l’esempio storico virtuoso di una collaborazione tra pubblico e privato.
Leggi tutto
SCUOLE MALPIGHI – Bologna: Il sodalizio tra Liceo Malpighi e Fondazione Campari diventa un modello da replicare
Il Sole 24 Ore dedica un articolo al progetto “Imparare per Passione”.
Leggi tutto
Associazione Rete Montessori: Pregiudizi sull’Infanzia. Quale nuovo sguardo verso i bambini di oggi? Il contributo di Maria Montessori
Iniziativa rivolta a educatori, insegnanti a Metodo e non solo, genitori e cittadini interessati. L’appuntamento è per sabato 13 maggio alle ore 9.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi) in p.zza della Scala 2 a Milano
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Università e del Merito: Il Ministro Valditara a Washington
“Grazie al governo per la prima volta sindacati a un summit Ocse”.
Leggi tutto
ITACA: Alla scoperta del Mondo. La collana di libri scolastici per la Scuola Primaria
Testi, racconti e storie, fiabe e favole, poesie e giochi linguistici per incontrare il mondo attraverso la lettura e riflettere sulla lingua, percorsi disciplinari, incontri ed esperienze, esercizi e prove di abilità e di conoscenza…
Leggi tutto
OIEC – Organizzazione Internazionale dell’Educazione Cattolica: “Religioni ed educazione: verso un patto per l’educazione”
L’OIEC, organizzazione internazionale dell’educazione cattolica, insieme all’Università LUMSA e ad altre realtà educative internazionali, ha pubblicato un libretto in formato digitale raccoglie il discorso di papa Francesco ai leader religiosi e i loro interventi sull’educazione.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 25 aprile, il messaggio del Ministro Valditara
“La scuola, nella sua costante attività quotidiana, è il primo presidio della memoria di ciò che è stato, luogo di formazione per eccellenza delle nuove generazioni ai valori democratici”.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 25 aprile, Festa di Liberazione. Tre playlist video a cura di Rai Scuola
Il racconto della coraggiosa storia dei Partigiani e di tutti coloro che si opposero al regime Fascista e all’invasore Nazista: tanti documentari, filmati d’epoca, ricostruzioni, il racconto della figura temeraria del nostro Presidente Partigiano, Sandro Pertini, e il film tratto dal libro di Beppe Fenoglio “Una questione privata”.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Il Ministro risponde”, nasce il nuovo format video web
Ogni settimana, a partire dal 24 aprile, Valditara intervistato da Maria Latella sull’attualità scolastica.
Leggi tutto
Scuole “Romano Bruni” – Padova: Laboratorio di programmazione & robotica gratuito per bambini / ragazzi dagli 8 ai 14 anni
Dopo il primo evento che ha visto circa 70 partecipanti è pronto il secondo appuntamento del laboratorio di programmazione & robotica gratuito per bambini/ragazzi dagli 8 ai 14 anni…. con proposta formativa anche per i più grandi. L’appuntamento è per Sabato 6 maggio dalle ore 15:00 alle 18:00.
Leggi tutto
MIM: Ministro Valditara ha presentato in CdM il Piano per la semplificazione
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato oggi in Consiglio dei Ministri l’informativa relativa all’avvio del Piano per la semplificazione nel settore della scuola. Identificati nel Piano anche nuovi processi digitali dedicati alle scuole paritarie.
Leggi tutto
Scuole “La Zolla” – Milano: “In cerca di maestri. Vieni a scoprire perché diventare insegnante”
Il primo Open Day dedicato agli insegnanti: mercoledì 3 maggio, dalle ore 18, il bel mestiere dell’insegnante sarà illustrato attraverso incontri e workshops dedicati agli aspiranti docenti per ciascun livello (infanzia, primaria, secondaria).
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Vertice sicurezza stradale, le proposte del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il Ministro Giuseppe Valditara ha esposto le proposte riguardanti il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel corso dell’incontro congiunto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno sull’educazione e sulla sicurezza stradale.
Leggi tutto
Istituto Maria Consolatrice – Milano: Scegliere le Superiori. Invito al dialogo con Luigi Ballerini, Orientatore e Scrittore per Ragazzi
L’appuntamento è per Martedì 2 Maggio alle ore 21.00, presso il Teatro dell’Istituto.
Leggi tutto
SALESIANI DON BOSCO – Sesto San Giovanni: Scuola Secondaria di Primo Grado. Già aperte le iscrizioni per i colloqui con il Direttore
Il 12 maggio, inoltre, è previsto un momento di scuola aperta per approfondire la conoscenza dell’Offerta Didattica ed Educativa.
Leggi tutto
AGESC: “A Tempo Pieno. Insieme per dare forza al nostro futuro”
Online il nuovo numero del Periodico a cura dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche. Nella sezione “I nostri compagni di viaggio”, l’intervista al Presidente di CdO Opere Educative, Massimiliano Tonarini.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Firmato Protocollo d’intesa tra il MIM e la Procura generale della Corte dei conti
Accordo per la promozione di iniziative per gli studenti sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico 2023/24 – Invito a partecipare alla selezione delle Delegazioni scolastiche
Le Istituzioni scolastiche possono candidarsi a partecipare, presentando delle attività su temi relativi all’Agenda 2030 entro il 30 maggio 2023, che evidenzino le capacità creative e artistiche degli studenti.
Leggi tutto
HOBBIVILLE (Servizi per l’Infanzia) – Opera: “Gestire i capricci dei bambini e i conflitti degli adolescenti in questo tempo che cambia”
Incontro con il prof. Daniele Novara, rivolto a genitori, docenti, universitari, educatori, allenatori, catechisti e a chiunque ha a cuore l’educazione di bambini e ragazzi. L’appuntamento è per il 17 aprile, alle ore 21, presso il teatro della parrocchia SS. Pietro e Paolo di Opera.
Leggi tutto
MIM- Ministero dell’Istruzione e del Merito: L’Educazione finanziaria sarà insegnata nell’ambito dell’Educazione civica
Comunicato Stampa Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Competitività, che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 1 miliardo e 200 milioni per potenziamento materie STEM e formazione studenti, docenti e personale scolastico
Comunicato Stampa Il Ministro Valditara: “È un investimento importante che darà ulteriore impulso a una didattica sempre più inclusiva e innovativa: valorizzazione dei talenti, lotta alla dispersione scolastica, rafforzamento della formazione dei docenti”.
Leggi tutto
MOSTRA “Il mio Purgatorio” – seconda tappa del progetto “Dante profeta di speranza”
Fino al 31 maggio sarà possibile visitare a Castel San Pietro (VR) la mostra “Il mio Purgatorio”, seconda tappa del progetto “Dante profeta di speranza”, curato da Franco Nembrini e Gabriele Dell’Otto, in collaborazione con l’Associazione Rivela.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Firmato Protocollo d’intesa MIM-Fondazione “Fratelli tutti”: promuovere pace, dialogo, solidarietà, difesa dell’ambiente
Concorso per le scuole: lo studente vincitore illustrerà il proprio elaborato al Meeting internazionale della fraternità, il 10 giugno in Piazza San Pietro.
Leggi tutto
UNIVERSITA’ CATTOLICA – Milano: “I martedì del Metaverso”
Un ciclo di incontri presso la sede di Milano e in diretta streaming. Primo appuntamento Martedì 4 aprile, alle ore 17.30 nell’Aula G 242 della sede di Milano e in diretta streaming sui social @Unicatt. Si discuterà del tema “Le prospettive della formazione nel Metaverso”.
Leggi tutto
INDIRE: Lo studio delle lingue a scuola in Europa nel nuovo rapporto di Eurydice
La pubblicazione della rete offre un’analisi comparativa dei dati e delle politiche a livello europeo e nazionale.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Costruire Comunità. Innovare la scuola” Un ciclo di webinar sul Service Learning
Organizzato dal Gruppo di lavoro istituito presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIM con il compito di approfondire modalità di sviluppo, diffusione e valorizzazione dell’approccio pedagogico del Service Learning nelle scuole di ogni ordine e grado. Gli incontri avranno luogo il 12, 17 e 27 aprile 2023 dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Leggi tutto
USR ER: FORAGS Evento informativo genitori “Alleanza scuola-famiglia per l’inclusione”
Iniziativa in diretta Streaming, indirizzata agli esercenti la potestà genitoriale degli studenti frequentanti le scuole di ogni ordine e grado in programma sabato 15 aprile 2023, dalle ore 09:30 alle ore 11:30.
Leggi tutto
USRL: Infoday “La progettazione eTwinning/Erasmus+: risorse e opportunità per la scuola di domani”
Piano di formazione regionale eTwinning/Erasmus+ per il personale docente – A.S. 2022-23. L’appuntamento è a Sondrio, il 18 aprile 2023, dalle 15 alle 17.
Leggi tutto
NUOVA ATLANTIDE: “Sussidiarietà. Persona, Comunità, Popolo”
Disponibile Online l’ottavo numero della Rivista.
Leggi tutto
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Educazione e didattica all’aperto. Convegno “La scuola in natura” a Bologna
Il 13 aprile 2023 l’incontro, in presenza e online, organizzato da Università di Bologna e Arpae.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2023
Atto di indirizzo politico istituzionale concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno 2023. Tra le varie priorità individuate, vi è anche quella di una valorizzazione delle scuole paritarie, in quanto parte integrante del Sistema nazionale di Istruzione, attraverso più efficienti forme di finanziamento.
Leggi tutto
CHIESA CATTOLICA – Dicastero per la Cultura e l’Educazione: Patto educativo globale, a che punto siamo
Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha diffuso un questionario per fare il punto sul progetto e proseguire nella maniera più efficace.
Leggi tutto
Invalsi: Perché i dati danno forza alle idee
L’Editoriale di INVALSIOpen.it. Il Presidente Roberto Ricci fa chiarezza rispetto ad alcune domande e perplessità che ogni anno accompagnano l’avvio delle Rilevazioni nazionali.
Leggi tutto
Teatro Oscar deSidera: “Alla scoperta dei segreti dell’universo con Marco Bersanelli e Giacomo Poretti”
Nell’Episodio 5 dei PoretCast, disponibile sul Canale YouTube di Giacomo Poretti, è ospitato Marco Bersanelli, Astrofisico, Professore all’Università Statale di Milano.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Su Rai Scuola uno speciale con approfondimenti, interviste, testimonianze e documentari in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile.
Leggi tutto
REPUBBLICA DIGITALE: Il DigComp 2.2, Digital Competence Framework for Citizens, in lingua italiana
Disponibile la traduzione italiana del DigComp 2.2, il Quadro europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali per i cittadini.
Leggi tutto
MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Valditara ai Lincei: insieme per potenziare le discipline STEM
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 660 milioni: “Necessario colmare il gap che penalizza studentesse e regioni del Sud”.
Leggi tutto