Rassegna stampa
Educazione. La sfida è guidare i giovani oltre gli attimi del “presentismo”
Gli esami di Stato non sono difficili, ma difficile è arrivarci. Ecco perché.
Leggi tuttoFilosofia. E Rosenzweig criticò la tirannia del Barocco
Escono gli scritti giovanili del grande filosofo e teologo ebreo autore del saggio “La Stella della redenzione”. La critica al pensiero dialettico hegeliano.
Leggi tuttoStudenti eccellenti nelle prove Invalsi
Valle d’Aosta al primo posto, ultime Campania e Calabria con il 5,2%.
Leggi tuttoImmissioni in ruolo docenti 2022: Tutti i posti disponibili per provincia
Speciale con info utili e guide.
Leggi tuttoMeeting Rimini 2022. Lo sguardo al futuro senza scorciatoie
Il titolo del Meeting riassume alla perfezione il cruccio del momento: lo smarrimento dell’uomo di fronte alle sfide che gli si parano davanti.
Leggi tuttoArte. Da Michelangelo a Léger: quando la creazione è orfana di Dio
Nella celebre opera di Fernand Léger le forme astratte impediscono all’Essere di vincere la meccanicità del nulla e della solitudine.
Leggi tuttoDidattica. Nuova educazione civica, la sfida di ricostruire un “noi in azione”
Alla nuova educazione civica è dedicato l’ultimo numero di LineaTempo. Occorre accogliere la sfida di ricostruire la dimensione comunitaria.
Leggi tuttoArte. La mostra ad Aosta. Svizzera, l’arte divisa degli espressionisti
Al Museo archeologico una rassegna studia l’apporto elvetico al movimento europeo: la ferita tra gli artisti ispirati dai maestri francesi e da quelli tedeschi. Ma esiste un versante più politico.
Leggi tuttoIl dossier. Il 2,37% dei bambini nella fascia di età tra i 10 e i 14 anni vittime di cyberbullismo
Presentato lo studio della Società Italiana delle cure primarie pediatriche che mostra gli effetti dell’utilizzo dei dispositivi digitali e dei social media.
Leggi tuttoLa sentenza. Test Medicina, via libera a chi non ha il diploma ma niente immatricolazione
Tar Lazio: in linea generale, non può escludersi la possibilità di inoltrare la domanda e partecipare al test anche a soggetti non ancora in diplomati.
Leggi tuttoCalendario scolastico 2022/23, quando iniziano le lezioni
Le date per tutte le regioni.
Leggi tuttoSpiritualità. Kim Haines-Eitzen: «Registro il deserto, è scuola di silenzio»
La storica del cristianesimo ha “captato” la quiete e le voci delle distese sabbiose in America e Israele: «L’esperienza di solitudine e concentrazione dei Padri nei primi secoli ha molto da dirci».
Leggi tuttoApproccio del Service Learning: i progetti realizzati nell’ambito del PON Per la Scuola 2014-2020
Pubblicato il Rapporto «La realizzazione di progetti relativi agli Avvisi del PON Per la Scuola 2014-20 nello sviluppo di percorsi Service Learning».
Leggi tuttoImmissioni in ruolo docenti 2022, concorsi STEM e idonei: chi ha la priorità
Tutte le graduatorie di assunzione.
Leggi tuttoArte. Marc Chagall, fede e Russia senza steccati
Marc Chagall: le sue radici religiose e il mondo popolare russo si integrano nella sua opera e insegnano a non erigere steccati.
Leggi tuttoFumetto. Quino, chi è il disegnatore Argentino. Mafalda, Guernica e le “colpe” del mondo
Quino, chi è il disegnatore “padre” di Mafalda: tutto sulla carriera, la sue “massime” e le accuse al mondo “dominato dagli adulti”, oltre che alle dittature.
Leggi tutto“Riforma Its, obiettivo 100mila iscritti: ora tocca alle regioni”
La riforma degli Its è legge. Siamo tornati sul tema con Gabriele Toccafondi (Italia viva), ex sottosegretario al Miur, relatore della legge alla Camera.
Leggi tuttoEducazione. Dalle trincee a Marconi, la “lezione” (ai prof) di Rashide
Il colloquio di maturità di Rashide era filato liscio, coerente, strutturato. Alla fine aveva incrociato la prof e si erano scambiate un grazie reciproco.
Leggi tuttoIl Caso. «Io, docente delle paritarie e precaria a vita»
Il caso di Martina, 32 anni: l’abilitazione è una possibilità che il Ministero riserva solo a chi lavora nelle scuole statali.
Leggi tuttoSpiritualità. Testimoni: De Foucauld, la creatività del cristianesimo
Brunetto Salvarani dedica il suo nuovo libro al santo che visse il suo apostolato consapevole che «Dio costruisce sul nulla».
Leggi tuttoAlunni ucraini nelle scuole europee: Italia, con il 71%
Fra i Paesi con il maggior numero di iscritti. Due rapporti sull’integrazione.
Leggi tuttoMusica. Sansoni, Garante Infanzia Lazio: “Maneskin parlano della sofferenza dell’adolescenza”
La Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Monica Sansoni ha recentemente parlato d. ei Maneskin, lodandone le capacità comunicative che raggiungono direttamente “il cuore degli adolescenti”
Leggi tuttoDidattica. Un prof: valutazione oggettiva, un mito che fa male a noi e agli studenti
L’esame di Stato ha molto da insegnare ai docenti sulla valutazione. Ogni griglia o peggio tentativo di spersonalizzazione sarà sempre inadeguato.
Leggi tuttoLa riforma del reclutamento rischia di impantanarsi
Servono 14 decreti attuativi. Il primo entro il 31 luglio.
Leggi tuttoImmissioni ruolo docenti 2022, c’è chi vuole rinunciare alla nomina
Come farlo, quanto tempo per decidere. Conseguenze.
Leggi tuttoImmissioni in ruolo docenti 2022: 94.130 assunzioni, ok del MEF
Ecco da quali GRADUATORIE: 22mila in Lombardia, 5mila in Campania.
Leggi tuttoLetture. Florenskij, vivere il Mistero della vita e la Russia senza idoli
A 140 anni dalla nascita di Pavel Florenskij, l’eredità del grande genio russo illumina il tempo presente del popolo russo e dell’Occidente.
Leggi tuttoPsicologia. Lancini: “Fragilità emotiva fonte di violenza”/ “Ragazzi vanno educati al fallimento”
Lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini sottolinea come la “fragilità emotiva sia fonte di violenza”: la soluzione va trovata nell’educazione.
Leggi tutto