Rassegna stampa

Musica. Depeche Mode, morte e luce nel nuovo album “Memento mori”

― 22 Marzo 2023

Dave Gahan e Martin Gore pubblicano il 15mo album della band, il primo dopo la scomparsa di Andy Fletcher. Un lavoro potente dove l’elettronica esalta i contenuti. La band in tour a luglio in Italia.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Filosofia. Scenari. La macchina può sostituire l’uomo ma non esiste un’etica artificiale

― 22 Marzo 2023

Se da un punto di vista sintattico non c’è alcuna differenza tra il prodotto di un essere umano e quello di un’entità artificiale, semanticamente tutto è diverso.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Scienza. Liliana Cavani e i «Buchi bianchi» di Rovelli: ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica

― 22 Marzo 2023

La regista riflette sul nuovo libro del fisico «Buchi bianchi», edito da Adelphi.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Il Sondaggio. «Mangiare è bello, ma quanta fame!». Il cibo raccontato dai ragazzi

― 22 Marzo 2023

Il sondaggio realizzato dagli studenti dell’IIS Racchetti-da Vinci di Crema su «Cibo, corpo e disturbi del comportamento alimentare».

Leggi tutto
Rassegna stampa

Elaborazione Randstad Research. Scuole superiori, al Sud più iscritti ai licei, al Nord agli istituti tecnici

― 22 Marzo 2023

Lazio, Molise, Abruzzo, Campania e Sicilia al top per iscrizioni ai licei. Per istituti tecnici Veneto, Friuli Venezia e Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Didattica. Avanguardie educative, Anichini (Indire): “Così aiutiamo gli studenti nella riflessione e nella costruzione della conoscenza”

― 22 Marzo 2023

Intervista ad Alessandra Anichini, ricercatrice Indire, per parlare del progetto Avanguardie Educative.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Valditara: “Inutile tenere il bullo a casa”

― 22 Marzo 2023

“Ci vuole più scuola per aiutare gli studenti”.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Istruzione e IA. Cari prof, più intelligenza. Un girotondo a risposta multipla sul “mostro” ChatGPT

― 21 Marzo 2023

Vietare, assecondare, arrendersi, governare, forse imparare… Che fare con la tecnologia a scuola e all’università? E come prenderla: come una piccola truffa (il solito copia & incolla) o come un’opportunità per l’apprendimento?

Leggi tutto
Rassegna stampa

Fuga dei Cervelli. “Non solo costi per l’Italia: ecco i benefici che non vediamo”

― 21 Marzo 2023

I dati Istat e AlmaLaurea dei giovani italiani che si trasferiscono all’estero per studiare sono impietosi. Eppure un’altra prospettiva è possibile.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Il mismatch. Materie Stem: le imprese cercano candidati ma i laureati sono pochi

― 21 Marzo 2023

Circa il 10% di chi conclude il ciclo di studi sceglie l’estero dove trova facilmente lavoro.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Laureati: l’8% sceglie di lavorare all’estero Fuga record dal Nord, che recupera da Sud

― 21 Marzo 2023

Tra le ragioni delle partenze spiccano le opportunità migliori fuori e le prospettive di carriera ma incide anche la variabile retributiva: a un anno dal titolo di studio, il guadagno è il 41,8% in più di quanto sarebbe in Italia.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Didattica. Grammatica valenziale, Camizzi (Indire): “Così diventa un modello alternativo nello studio della lingua”

― 21 Marzo 2023

Intervista a Loredana Camizzi, ricercatrice Indire, nell’ambito delle discipline di area linguistico-umanistica e di strategie e strumenti per lo sviluppo professionale dei docenti.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Educazione. Silvia, studiare con Mohamed cambia l’ingiustizia di un 6

― 20 Marzo 2023

Silvia aveva ottenuto la sufficienza in fisica, ma era tornata da scuola scontenta e non voleva più fare nulla. Quel pomeriggio avrebbe cambiato idea.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Educazione. Giudicare se stessi: da Giussani a Lewis, affettività senza ideologie

― 20 Marzo 2023

Per fare chiarezza a scuola sui temi più delicati della sfera affettiva e sessuale gli stessi ragazzi chiedono serietà e verità. Ecco alcune utili letture.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Didattica. Lettere in cattedra, il prof sia «indocile»

― 20 Marzo 2023

Come educare all’italiano e ai testi d’autore?

Leggi tutto
Rassegna stampa

Antropologia. Petrosino: «Dentro le fiabe arde il fuoco della verità»

― 20 Marzo 2023

Il filosofo Petrosino riflette sulle favole con libri e spettacoli: «Storie essenziali, che ci aiutano a scegliere. Diversamente dalle fiction non mirano a divertire o consolare».

Leggi tutto
Rassegna stampa

Ultimo Banco. Il midollo della vita

― 20 Marzo 2023

“La felicità è «vita eterna» se riesco liberamente a trasformare ogni istante in materia per essere e fare ciò che solo io posso essere e fare: creare secondo i miei talenti e amare secondo le mie possibilità, né più né meno”.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Didattica. La filosofia a scuola per tutti, Calzone (Indire): “Così sviluppiamo il pensiero critico”

― 20 Marzo 2023

Intervista a Samuele Calzone, ricercatore Indire e referente del Progetto di ricerca PATHS – a Philosophical Approach to THinking Skilles.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Neuropsichiatria infantile. Come riconosco se un alunno ha un disturbo del comportamento oppositivo e provocatorio?

― 20 Marzo 2023

Partiamo dalla Scuola Primaria. Intervista al Professor Pietro Muratori, psicologo clinico presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris, docente di Psicologia dell’Educazione e dell’Inclusione e docente di Psicologia Clinica e dello Sviluppo presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Pisa.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Letture. Pier Paolo Pasolini, l’irregolare. Nella radicalità il dramma della sua vita

― 17 Marzo 2023

Walter Veltroni rievoca la figura dello scrittore, poeta e regista: lo muoveva il desiderio di verità e giustizia. Rifiutò ogni moralismo: libero e indipendente oltre i recinti.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Letteratura. Dostoevskij. Che cosa serve per uscire dal Coccodrillo che ci inghiotte?

― 17 Marzo 2023

Un racconto ironico e tagliente, pubblicato nel 1865. Pieno di cose da dire sull’animo umano e la servitù alla quale siamo sempre pronti. È “Il coccodrillo” di Dostoevskij.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Colloqui fiorentini. Nel labirinto dell’esistenza: gli studenti alla prova di Calvino

― 17 Marzo 2023

Comincia oggi a Firenze la XXII ed. dei Colloqui Fiorentini. Saranno dedicati a Calvino: “È verso la verità che corriamo, la penna e io…”. Attesi studenti da tutta Italia.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Didattica. Interrogare, far lezione e valutare: il “dono” di una ricerca comune

― 17 Marzo 2023

L’interrogazione dialogata offre al docente svariate opportunità di valutazione per un numero consistente di alunni. Occorre però una disciplina supplementare.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Letteratura. Anniversario. Testori, una militanza che nasce dalla realtà

― 17 Marzo 2023

Doppio anniversario per lo scrittore lombardo: i 30 anni dalla morte e il secolo dalla nascita. Un talento “viscerale” che lo fa eccellere in tutti i generi di scrittura.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Il dossier. Istat, le vittime di bullismo sono soprattutto i ragazzi poveri

― 17 Marzo 2023

I risultati dell’indagine compiuta tra gli studenti delle medie e superiori: dati illustrati davanti alla commissione Giustizia della Camera.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Erasmus+, budget record per quest’anno verso i 4,4 miliardi

― 17 Marzo 2023

La Commissione europea entro marzo si deve esprimere su un incremento di fondi destinati al Programma, che porterebbe a oltre 4,4 miliardi il budget totale della Call 2023.

Leggi tutto
Rassegna stampa

Borri (Indire): “Non costruiamo solo scuole antisismiche, ma che creino anche ambienti per collaborare, lavorare in gruppi ed avere esperienze immersive”

― 17 Marzo 2023

Intervista a Samuele Borri, Dirigente Tecnologo, referente dell’indirizzo di ricerca di Indire “Architetture scolastiche”.

Leggi tutto

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.