Rassegna stampa
Letteratura. Charles Péguy, fede e realtà contro gli intellettualismi
Per lo scrittore francese, nato il 7 gennaio 1873 e approdato al cattolicesimo dal socialismo, la vita richiede «l’inserzione dell’eterno nel temporale».
Leggi tuttoDati Unioncamere-Anpal. A gennaio il mismatch sale al 45,6%
Un anno fa le difficoltà di reperimento erano al 38,6%. La mancanza di candidati è la motivazione maggiormente indicata dalle imprese (27,8%), seguita dalla preparazione inadeguata (13,5%).
Leggi tuttoRischio abbandono, da inizio scuola uno studente su 100 ha lasciato
Preoccupa la dispersione scolastica, l’anno scorso 843 ritiri, Federici (Ufficio scolastico territoriale): «Le famiglie tengano seriamente in considerazione il consiglio orientativo del consiglio di classe della scuola media».
Leggi tuttoValditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»
Anticipazione dell’intervista al ministro che appare sul numero di Tempi di gennaio. «Usciamo dalla scuola del ’68, del “tutti uguali”».
Leggi tuttoScuole paritarie, come sono distribuiti i fondi. Analisi Legge di Bilancio
Ad Orizzonte Scuola Virginia Kaladich, presidente Fidae: “In Italia non esiste ancora la possibilità di scelta della libertà educativa per tutti, dietro di noi c’è solo la Grecia”.
Leggi tuttoImmissioni in ruolo infanzia e primaria 2023
Quali posti si liberano per mobilità e assunzioni.
Leggi tuttoDiventare insegnanti nella scuola secondaria con 24, 30, 60 CFU
Tutto quello che c’è da sapere, in attesa dei corsi abilitanti e concorsi 2023.
Leggi tuttoEducazione. “La routine e l’insoddisfazione hanno ucciso la bellezza del primo giorno”
Clara Palma Boema ha ammesso nel suo tema, con molta sincerità, che la scuola ha tradito la promessa iniziale, rendendole la vita peggiore.
Leggi tuttoEducazione. Diventare liberi di scoprire (e seguire) le parole di Betocchi e Testori
La vita passa attraverso le parole. Le parole indicano una strada da percorrere, ma per farlo, a scuola, occorrono testimoni vivi e la libertà di poterlo fare.
Leggi tuttoArte. Il corpo estetico di Pasolini
Una mostra-trittico indaga la figura dell’intellettuale italiano nei legami con l’arte, la scena pubblica, l’etica e l’iconografia sacra. Un tentativo di martirologio laico.
Leggi tuttoValditara ad AffarItaliani.it: “Nel 2023 lotta alla dispersione scolastica”
Intervista al ministro dell’Istruzione e del Merito: “Dal Pnrr fondi per l’edilizia scolastica, scelta che rivendico”.
Leggi tuttoInnovazione Didattica. Realtà aumentata e realtà virtuale per insegnare le materie letterarie e il latino
“Ecco come faccio”. Intervista al professor Del Carlo.
Leggi tuttoValditara: “Pagherò di più i professori. Classi da dieci studenti come in Francia contro l’abbandono”
Intervista al ministro dell’Istruzione e al Merito: “Andrò nelle realtà difficili per capire, ci sono situazioni dove i genitori non mandano i figli a scuola ed è gravissimo. A Mirko Destefani dico di tornare in classe”.
Leggi tuttoArte. Il vero presepio è dentro di noi
Le opere di Giotto, Botticelli e La Tour ci ricordano il valore di questa storia incontrata tante volte: è come se Dio deponesse una stella nelle nostre mani vuote. La riflessione del cardinale poeta.
Leggi tuttoLazio prima regione d’Italia per capacità di trattenere i propri studenti
A dirlo è uno studio sui trend della mobilità studentesca: completano il podio la Lombardia e l’Emilia Romagna
Leggi tuttoMobilità studentesca. Erasmus+: nel 2022 cresce la partecipazione italiana al Programma
Quest’anno è stato registrato un +39% di studenti universitari e un +97% di alunni e insegnanti in partenza.
Leggi tuttoParitarie, fondi per infanzia e disabilità «Bene, ma il Pnrr per noi resta un miraggio»
La manovra. La Legge di bilancio rende strutturali i 70 milioni per gli alunni disabili e aggiunge 40 milioni per gli asili. Noris: «Passi avanti importanti, non possiamo però ancora partecipare ai bandi per i fondi Ue e a quelli per i Pon».
Leggi tuttoEducazione. Scuola: Può ridiventare la prima tappa verso la felicità dei nostri alunni?
Un saggio di Marco Balzano affronta il tema della felicità. E aiuta a scoprire che la prima tappa verso di essa può essere proprio la scuola.
Leggi tuttoLetture. La riflessione. Il Natale degli umili anticipa il Regno dei cieli
La riflessione del cardinale Matteo Maria Zuppi in occasione dei 40 anni del Pranzo di Natale di Sant’Egidio: «È diventato una nuova Greccio che mostra a tutti l’eloquente scelta di Dio».
Leggi tuttoLetture. Quando l’orrore è esistenziale
E’ in libreria L’orrore letterario di Orazio Labbate, per i tipi di Italo Svevo Edizioni, «Biblioteca di Letteratura Inutile».
Leggi tuttoReggio Children. Heckman: «Benefici sociali ed economici se s’investe in educazione di qualità»
L’intervento del Nobel durante il lancio della Carta di Fondazione Reggio Children “Educazione di Qualità, una sfida globale all’emergenza educativa”.
Leggi tuttoDidattica. Perché dico no alla Scuola 4.0
Un piano di riforma che punta solo sulle competenze digitali nel nome dell’innovazione. Una scrittrice spiega le ragioni per cui tutto questo fa paura.
Leggi tuttoLetture. Miriano e la Bibbia, il centuplo (quaggiù) è qualcosa che “si mangia”
“Il libro che ci legge” di Costanza Miriano è dedicato alla Bibbia, “il nostro libretto delle istruzioni: ci dice come funzioniamo noi”, ma ci dice anche “chi è Dio”.
Leggi tuttoParitarie “modello Bologna”: la libertà decide, lo Stato aiuta (e risparmia)
Bologna ha riconosciuto un aumento del contributo pubblico alle paritarie. Dividersi tra “religioni” non aveva senso, supportare la libertà delle famiglie sì.
Leggi tuttoSicurezza stradale a scuola: ecco i progetti degli studenti
Il 21 dicembre riunione interministeriale del tavolo per la sicurezza con la partecipazione anche del ministro dell’Istruzione.
Leggi tutto70mila a rischio abbandono: “È come non averli in classe, o non vengono mai”
La scuola italiana rischia di perdere oltre 70mila studenti: crescono i tassi di abbandono e di bocciature per le assenze. Pesano, sui giovani, il covid e le ansie sociali e da prestazione.
Leggi tuttoStoria. Ventrella e quei fratellini in fuga braccati dalla Shoah
Rosa Ventrella narra la storia reale dei “bambini di Selvino” attraverso le peripezie di due ragazzini ebrei di Praga che attraversano l’Europa e arrivano in Israele.
Leggi tuttoDopo il Covid l’informatica diventa attraente per gli studenti
È quanto emerge da un focus, basato anche su un sondaggio su un campione di oltre 900 studenti della Scuola superiore Freud di Milano.
Leggi tuttoEducation at a Glance 2022: uno sguardo sull’istruzione in Europa e in Italia
Il nuovo Report dell’OCSE, Education at a Glance 2022 – Uno sguardo sull’istruzione, è una delle principali fonti internazionali per la comparazione delle statistiche di 38 paesi membri dell’OCSE, più Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Sud Africa.
Leggi tuttoSviluppo delle competenze digitali: il punto in Italia e in Europa
Eurydice ha pubblicato recentemente l’aggiornamento del 2022 del rapporto Structural Indicators for Monitoring Education and Training Systems in Europe 2022. Il documento fornisce una panoramica delle politiche chiave che supportano lo sviluppo delle competenze digitali a Scuola in Europa.
Leggi tutto